Rosso di Valtellina 'Abbaglio' Il Gabbiano Cooperativa Sociale 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Valtellina DOC “Abbaglio” della Cooperativa Sociale Il Gabbiano nasce da uve uve nebbiolo (localmente dette chiavennasca), coltivate nei comuni tra Ardenno e Tirano, su tipici terrazzamenti locali, collocati ad altitudini comprese tra i 350 e i 650 metri di altitudine. Qui il lavoro è di tipo esclusivamente manuale e anche in cantina la vinificazione è il meno interventista possibile. Ne risulta un vino fresco, giovane e fruttato, da consumare entro i 3 anni di vita.
Classificazione: Valtellina Rosso D.O.C.
Vitigni: nebbiolo (chiavennasca)
Produttore: Il Gabbiano Coop. Sociale
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 13 % vol.

Grappa ottenuta dal cuore della distillazione. Il risultato è una grappa dal sorso armonico e dai profumi aromatici.

Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.

Frutto di un meticoloso lavoro della comunità della Coop. Sociale Il Gabbiano, “L’Incontro” affina per un periodo di 20 mesi in legno prima di essere imbottigliato e commercializzato. Si abbina alla perfezione con piatti del territorio come pizzoccheri della Valtellina e primi piatti al sugo di carne, selvaggina in umido e carni rosse.

“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.

Un vino di montagna ricco e strutturato, capace di offrire grandi soddisfazioni nell’abbinamento con formaggi saporiti, carni rosse arrosto e selvaggina. Ottenuto da una vendemmia manuale sui terrazzamenti della Valtellina, appassimento dei grappoli e vinificazione in acciaio. Termina l’affinamento in legno, con un riposo di 24 mesi in botti di rovere francese.

Un vino di montagna ricco e strutturato, capace di offrire grandi soddisfazioni nell’abbinamento con formaggi saporiti, carni rosse arrosto e selvaggina. Ottenuto da una vendemmia manuale sui terrazzamenti della Valtellina, appassimento dei grappoli e vinificazione in acciaio. Termina l’affinamento in legno, con un riposo di 24 mesi in botti di rovere francese.

Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.

“Téi” nasce nel Comune di Teglio e si propone come un Rosso di Valtellina dal sorso immediato e scorrevole. Ottimo con carni rosse in umido, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso che concede al naso un bouquet ricco, con sentori di ciliegia e di mora. Al palato si rivela con struttura morbida ed avvolgente, supportata da un’importante acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti e barrique di rovere.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Vino elegante e di buona struttura questo Rosso di Montalcino DOC. Appare alla vista in color porpora carico. Le uve Sangiovese conferiscono sentori fruttati di more, ribes e ciliegie. Si percepiscono anche ampi sentori speziati. All'assaggio è equilibrato, corposo ed intenso. Finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 7 mesi in botti di rovere.

“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.

Il Rosso di Montalcino La “Cerbaiola" di Salvioni è un vino di colore è rosso rubino. Al naso esprime aromi di frutta matura a bacca rossa e di sottobosco. Di grande impatto gustativo, è pieno e avvolgente al palato. Ricco e fruttato il finale. Affinamento di circa 1 anno in botti

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.