I Vini Estivi
I Vini Estivi
Le giornate si allungano, qualcuno inizia a prenotare le vacanze estive o almeno a sognare gli aperitivi sulla spiaggia. In ogni caso partiamo dalle basi: preparare le scorte di vino e metterle al fresco, così da non farsi trovare impreparati.
Qui sotto trovi una selezione di vini in promozione che abbiamo pensato proprio per questo motivo.

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Il Primitivo Rudiae di Vigneti Reale è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note fruttate di prugna e ciliegie, liquirizia. Il palato è corposo, caldo, delicato. Affina per il 50 % in acciaio , 50 % in grandi botti di legno.

Caldo, morbido e strutturato, il Primitivo di Podere Don Cataldo è perfetto per accompagnare ricchi pranzi in famiglia o lunghe e spensierate serate tra amici. Si abbina con carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina.

Il "Diciassette Undici" Cannellino di Frascati di De Sanctis è un vino passito dolce di un intenso colore giallo dorato. Al naso risulta avvolgente, con note fruttate di albicocca e mandorla. Al palato manifesta perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Piacevole al sorso, denota una marcata personalità, eleganza e freschezza. Affina 4 mesi in acciaio

Il colore è oro con riflessi ambrati. L’olfatto regala soavi percezioni che rimandano alla confettura di albicocche e di fichi d’india e ai datteri, in una gradevole aria tostata delineata da caramella d’orzo, caffè e crosta di pane. Il sorso è dolce e ben strutturato, ravvivato da vigorosa linea di freschezza e sapidità. Finale caldo e tostato. Ottenuto da uve appassite in pianta ed attaccate dalla muffa nobile. Matura 9 mesi in acciaio e 3 mesi in barrique

Il Prosecco “Belle” rifermenta in bottiglia sui propri lieviti, riflettendo alla perfezione la cultura enoica di questa zona vitivinicola. Fresco e complesso è l’ideale da servire per svariate occasioni informali.

Un Vino Bianco originale e molto piacevole, dal profilo fruttato e minerale. Ottimo con carni bianche, piatti di pesce e antipasti leggeri.

Un Pinot Grigio molto interessante il “Gazzi” La Cadalora. Dopo la vinificazione a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio (70%) e parte in barriques (30%) per 12 mesi, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Versatile negli abbinamenti con il cibo, si abbina bene sia con il pesce che con le carni bianche.

Vino equilibrato e fresco di colore paglierino carico, prodotto da sole uve Malvasia di Candia. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta esotica. In bocca è minerale, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox e barrique per almeno 12 mesi.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Ottenuto da uve Passerina in purezza, è un vino bianco fresco e dal gusto intenso. Con la sua nuance gialla dalla sfumatura dorata, comunica un'eleganza notevole, accompagnata da una varietà di profumi dai richiami fruttati e floreali. Al palato ritroviamo i medesimi aromi avvolgenti e delicati. Affinamento esclusivamente in acciaio.

Fresco e intrigante, il Brachetto “Bel Roseto” è un vino leggero e fruttato, da servire con i dessert alla frutta, crostate con marmellate di frutti rossi e pasticceria secca. Ottimo come aperitivo.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Il vino bianco “Enosi” rivela un sorso fresco e delicatamente fruttato, di buona consistenza e lunghezza. Ottimo per accompagnare carni bianche e piatti di pesce al forno.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Vino fermo equilibrato che si presenta alla vista di colore paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto emergono note di agrumi e spezie. All’assaggio è fresco e morbido. Affinamento in vasche di cemento vetrificato per circa 3 mesi.

“Cumalè” è un vino bianco fruttato, sapido e minerale, che unisce nel sorso le peculiarità del Fiano con il magico territorio del Cilento. Perfetto per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il Vermentino di Maixei vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata con lieviti selezionati. Matura qualche mese in vasca, quindi è pronto per la messa in bottiglia e per accompagnare svariati piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.

Vino bianco di gradevole freschezza ed armonia al palato. Al naso si percepiscono richiami tipici richiami floreali e di frutta a polpa bianca. È ottenuto dal blend di uve Timorasso, Arneis, Sauvignon e Chardonnay.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Vino bianco saporito e appagante, il Pinot Grigio dei Fratelli Muraro proviene da vigneti ai piedi delle Dolomiti ed è perfetto con tutta la cucina di pesce e con le carni bianche leggere.

Un Merlot Rosato dalla spiccata personalità e unico nel suo genere. Si presenta infatti come un vino intenso e senza compromessi, da sorseggiare a tutto pasto e non come aperitivo.

Fresco, minerale, piacevolmente agrumato e profumato. Sono questi gli aggettivi per descrivere questo vino bianco veneto originario di una delle zone più strepitose d’Italia per i bianchi: Custoza. Ottimo come aperitivo ed in abbinamento a primi piatti con sughi leggeri.

Molto fresco e minerale, l’Asprinio “Vite Maritata” è perfetto come vino da aperitivo e per accompagnare piccole fritture e piatti di pesce. Ottimo con la mozzarella di bufala campana.

Il Monferrato Bianco “Livé” di Vignaquaranti è un vino bianco piemontese di struttura che nasce dalla riscoperta e valorizzazione del vitigno autoctono piemontese Nascetta. Al colore si presenta giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note agrumate ed esotiche, con una decisa impronta minerale e idrocarburica che tende a divenire molto elegante con il tempo. In bocca è strutturata e di volume con una lieve acidità supportata da una intensa mineralità salina, tipica del vitigno, e che caratterizza la grande persistenza retrogustativa. Affina 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.

Un Rosso da gustare tra amici o in famiglia, durante pasti e occasioni informali. È un vino di montagna vinificato nel rispetto della natura e della materia prima, senza solfiti aggiunti. Si abbina con secondi di carne rossa e bianca, primi ricchi e paste ripiene.

Il Prosecco “Belle” rifermenta in bottiglia sui propri lieviti, riflettendo alla perfezione la cultura enoica di questa zona vitivinicola. Fresco e complesso è l’ideale da servire per svariate occasioni informali.