Frappato 'Sole e Terra' Horus 2019 Vittoria DOC - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Frappato Vittoria DOC “Sole e Terra” della cantina Horus, è un vino rosso Biologico, giovane e scorrevole al palato. Si presenta nel calice di un bel rosso rubino carico e intenso, con piacevoli sentori di frutta rossa e frutti di bosco, seguiti da note di pepe nero. In bocca entra morbido e giustamente tannico, con un finale speziato e molto gradevole.
Denominazione: Vittoria D.O.C.
Vitigni: 100% Frappato
Produttore: Horus
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione acciaio
Alcol: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Vinificato in solo acciaio, il “Pittore Contadino” si accosta alla perfezione con formaggi stagionati, carne rossa e selvaggina. Da provare con il Ragusano DOP.

Vino appartenente alla linea Trendy della cantina Firriato, appare nel calice in color rubino brillante. Al naso affiorano freschi sentori fruttati di marasca, amarene e mirtilli e note minerali. All’assaggio è sapido e salino, dai tannini morbidi.

Vino equilibrato e avvolgente, di colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta intensi profumi fruttati di ribes nero, lamponi, more e ciliegie, oltre a sentori speziati. Al palato risulta strutturato, vellutato e ricco, dal finale persistente.

Vino rosso Biologico realizzato esclusivamente con uve Lagrein. Matura in legno su fecce nobili circa 12-18 mesi. Al naso richiama note speziate dolci, balsamiche e fruttate di sottobosco. Sorso elegante, di media struttura e persistente.

Lagrein vinificato in purezza, da viti di circa 15 anni collocate nella generosa Valle dei Laghi, in Trentino. Dopo la vendemmia manuale e la pigia-diraspatura, le uve fermentano in legno e affinano in barriques per almeno 12 mesi. Un vino maturo e rotondo, da abbinare a preparazioni importanti come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido e formaggi stagionati.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Rosso toscano fruttato e delicatamente speziato, questo Sangiovese vinifica totalmente in legno con fermentazione spontanea e lieviti indigeni.

Il Frappato di Tenute Orestiadi si presenta come un rosso piacevole e bilanciato, perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Di color rosso granato profondo, ha un profumo intenso e penetrante con note dolci di uva passita, viola e confettura. In bocca è ricco, caldo e vellutato. Mai stucchevole. Un passito raffinato e seducente. Ottimo con i dolci, in particolare pasticceria secca ed anche frutta secca. Ottimo anche come vino da meditazione.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Originale vino bianco da uve sangiovese dal carattere fresco, sapido e fruttato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare finger food e il classico gnocco fritto con salumi misti.

Il Cerasuolo di Vittoria della cantina Valle dell’Acate è un vino dal colore rosso ciliegia brillante ed intenso. Al palato risulta morbido e pieno grazie ai tannini vellutati; il finale è aromatico e persistente. Al naso emergono sentori di ciliegie, frutti rossi e sentori speziati quali cacao, vaniglia e liquirizia. Affinamento iniziale in botti di legno per 1 anno, e finale in bottiglia per almeno 9 mesi.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.