Metodo Classico Brut Hofstatter
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Alto Adige non è solo terra di grandi bianchi profumati e rossi di rara eleganza. E’ una regione che dona anche spumanti Metodo Classico che fanno della freschezza e della verticalità la loro forze. Ne è un esempio il Brut di Hofstätter frutto di un blend di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Brioso, elegante, fresco. Con profumi di mela verde, agrumi, vaniglia che precedono il classico sentore di pasticceria tipico del Metodo Classico. Sorso netto, quasi tagliente, fresco e brioso. 24 mesi di affinamento sui lieviti
Uve: 50% Chardonnay. 30% Pinot Bianco, 20% Pinot Nero
Produttore: Hofstätter
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona geografica: Termeno (BZ)
Terreno: misto
Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio e legno, segue affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12.5%
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Abbinamento cibo – vino: finger food, antipasti di pesce, crostacei
Caratteristiche dello Spumante Brut Hofstatter
Hofstätter propone uno Spumante Metodo Classico Brut dal profilo elegante, fresco e fruttato, caratterizzato da un bel colore giallo paglierino con bollicine fini e numerose che si sviluppano vivaci nel calice. Al naso spiccano piacevoli sentori agrumati e di frutta secca, tra cui limoni, mandorle e ananas, seguiti da delicati sbuffi di vaniglia e pasticceria. Al palato è fresco e sapido, con un sorso cremoso e avvolgente, di buona persistenza e rinfrescante acidità.
Questo spumante è frutto di uno studiato blend di uve a bacca bianca e nera (chardonnay 50%, e pinot bianco 30%, con un 20% di pinot nero), selezionate attentamente sia in vigna che in cantina e raccolte a mano per preservarne qualità e integrità. In fase di vinificazione i grappoli sono pressati molto sofficemente con pressa a polmone, che garantisce la migliore espressività degli aromi primari dei diversi varietali.
La fermentazione delle uve avviene parte in acciaio (85%) e parte in botti di rovere (15%), con temperature basse e controllate. Il vino viene quindi imbottigliato e comincia il suo affinamento sui lieviti, secondo il metodo classico (o champenoise), che si protrarrà per 24 mesi. Durante questo periodo il team di cantina effettuerà manualmente le pazienti e particolari lavorazioni che caratterizzano questo tradizionale metodo di spumantizzazione, come la sboccatura e il successivo rabbocco con la liquer d‘expédition, una miscela zuccherina che rende unici gli spumanti e tratteggia con unicità le etichette di Hofstätter.
Lo Spumante Metodo Classico Brut Hofstätter è ottimo servito come aperitivo o per accompagnare sfiziosi finger food e piccoli antipasti sia caldi che freddi. Si abbina bene anche con pesci magri, primi e secondi piatti di pesce, crostacei, verdure e torte salate. Da provare con croccanti verdure in tempura con ravioli della Val Pusteria, ripieni di ricotta e spinaci e serviti con burro fuso.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Vino bianco aromatico di grande struttura ed eleganza prodotto nella tenuta Kolbenhof, di proprietà degli Hofstätter. E' un vino veramente notevole, dal sapore pieno e avvolgente, capace di regalare stupende sensazioni di freschezza e armonia.

Vino bianco fermo altoatesino dotato di equilibrio ed estrema piacevolezza al sorso. Ha colore giallo paglierino ed i profumi tipici del vitigno con note fruttate di mela Golden e delicati sentori di albicocca, ananas e frutti tropicali. Il sorso è fresco ed in perfetta corrispondenza con i sentori fruttati percepiti al naso. Affina solo in acciaio per meglio conservare gli aromi tipici del vitigno Chardonnay.

Gewurztraminer dal colore giallo dorato intenso. Al naso sprigiona un'intensa varietà di sensazioni fruttate, pesca, mango, papaya, lychee e ananas. Al sorso sviluppa intensi aromi varietali. E' corposo, con richiami di miele e cannella. Delicato elegante e persistente. Ottimo con pasticceria fresca e macedonie di frutta.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Vino bianco di montagna, fresco, teso e delicatamente minerale, il Müller Thurgau “Michei di Michei” è perfetto con antipasti leggeri e carni bianche.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Pinot Bianco Riserva frutto della vinificazione dell uve provenienti da uno dei vigneti più vocati dell’Alto Adige: il vigneto Barthenau. Ha colore giallo paglierino dorato e profumi intensi ed ampi di frutta a polpa gialla, agrumi e cedro candito. Il sorso è avvolgente, ampio, grande freschezza e ben bilanciato. Finale lungo e persistente su note ammandorlate. Affina 15 mesi in botti grandi di rovere.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Pinot Grigio dal colore giallo paglierino luminoso e con classiche sfumature ramate tipiche del vitigno. Al naso emergono delicate note fruttate di pera e miele a cui seguono soffi minerali. Il sorso è strutturato, delicato e gradevolmente morbido e sapido.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Spumante Rosé Brut da uve Pinot Nero e Chardonnay. Di colore rosa antico con perlage finissimo e persistente alla vista, all'olfatto si apprezzano intensi profumi di frutti rossi maturi e crosta di pane. Al palato è equilibrato e ben strutturato, dal finale piacevole e persistente.

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Spumante Brut Metodo Classico di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro e perlage fine e persistente. All'olfatto si apprezzano ampie note di vaniglia, mela Golden e pan brioche. Al palato è equilibrato, di buona struttura, dotato di una particolare ed elegante freschezza.

Uno Spumante Brut accattivante sia al naso che al palato. Da servire alla temperatura di 9-12 °C, è ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dal sapiente impiego di uve Pinot Nero e Chardonnay. All’esame olfattivo si percepiscono richiami fruttati, floreali e di crosta di pane. In bocca è fresco e armonico.

Uno Spumante Metodo Classico appagante e raffinato, da conservare anche per 3-4 anni in cantina. Si abbina bene con antipasti e primi piatti di pesce.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente