Chardonnay Hofstatter 2021 Alto Adige DOC
Descrizione
Lo Chardonnay Hofstätter è un vino bianco altoatesino fresco, croccante e delicato. Caratteri tipici dei vini di montagna che fanno affinamento solo in acciaio e nel calice ci donano tutta la vigoria del frutto, la forza dei venti e la sapidità dei terreni morenici. Profumi di mela golden agrumi e fiori di campo anticipano un sorso persistente ad attraversato da un delicata dorsale acida.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: 100% Chardonnay
- Produttore: Hofstätter
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona geografica: Termeno (BZ)
- Terreno: marnoso e leggero
- Vinificazione: acciaio
- Affinamento: acciaio
- Grado alcolico: 13.5%
- Temperatura servizio: 8-10° C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
DESCRIZIONE DELLO CHARDONNAY DELL'ALTO ADIGE DI HOFSTÄTTER
Lo Chardonnay Alto Adige DOC della cantina Hofstätter è un vino bianco altoatesino fresco, croccante e delicato. Caratteri tipici dei vini di montagna che fanno affinamento solo in acciaio e nel calice ci donano tutta la vigoria del frutto, la forza dei venti e la sapidità dei terreni morenici. Profumi di mela golden, agrumi e fiori di campo anticipano un sorso persistente attraversato da una delicata dorsale acida.
Le uve di chardonnay provengono da vigneti appartenenti alla DOC Alto Adige nella provincia di Bolzano, dove risiede la cantina. Situati in collina e caratterizzati da splendide esposizioni che favoriscono un veloce riscaldamento del terreno ed escursioni termiche che esaltano le tipicità del varietale, i vigneti sono prevalentemente costituiti da suoli marnosi e leggeri, ottimi per la coltivazione dello chardonnay di montagna.
Dopo una raccolta manuale con selezione in vigna da mani esperte, i grappoli sono trasportati in cantina dove sono sottoposti a leggera pigiatura, quindi grazie alla forza di gravità si separano dai residui e vanno a costituire il mosto. Quest’ultimo fermenta a temperatura controllata in acciaio dove termina la maturazione con una sosta di qualche mese sui lieviti fini.
Si ottiene un vino bianco giovane, fresco, intenso e persistente al palato, con una raffinata carica fruttata ed un corpo fresco-sapido che esalta le peculiarità del varietale e la viticoltura rigorosa praticata da questa cantina.
Gli abbinamenti consigliati per lo Chardonnay di Hofstätter sono numerosi e tutti egualmente validi e piacevoli. Si può abbinare ad una infinita serie di primi piatti alle verdure o di pesce, come ravioli al dentice e riso scampi e zucchine, ma anche con baccalà in umido e trota salmonata alle erbette aromatiche. Ottimo anche con carni bianche delicate e antipasti non troppo impegnativi.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Vino aromatico dell’Alto Adige tra i più apprezzati in Italia. Colore giallo paglierino carico con riflessi oro è dotato di grande armonia ed eleganza. Al naso emergono piacevoli sentori di agrumi, pesce gialle mature, nocciole e leggere sensazioni di ananas. Il sorso è fresco, secco, ed in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore rubino carico. Frutto di un bellissimo blend di Uve Merlot e Cabernet Sauvignon, ha caldi profumi fruttati a cui seguono le tipiche note vegetali del Cabernet. Il sorso è robusto, persistente e con richiami di erbe selvatiche. Tannino consistente ma morbido. Vino che può affinare anche 5 anni acquistando in eleganza.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Vino rosso altoatesino con le caratteristiche di freschezza e pronta beva tipiche dei vini da uve Schiava (Vernatsch in tedesco). Ha colore rubino violaceo e profumi fragranti di frutti di bosco e ciliegia. Il sorso è fresco, di pronta beva e con un finale leggermente ammandorlato. Classico vino da tutto pasto e da bere tutti i giorni.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Gewurztraminer dal colore giallo dorato intenso. Al naso sprigiona un'intensa varietà di sensazioni fruttate, pesca, mango, papaya, lychee e ananas. Al sorso sviluppa intensi aromi varietali. E' corposo, con richiami di miele e cannella. Delicato elegante e persistente. Ottimo con pasticceria fresca e macedonie di frutta.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.


Vino fermo di colore rosso scuro dalla complessa aromaticità. Esprime profumi di amarena e mirtillo rosso, con note di vaniglia e di rovere. Dal gusto elegante accompagnato da una fine acidità, con morbidi tannini e un finale lungo e persistente. Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi complessivi ed altri 12 mesi in bottiglia.

Vinificato in acciaio e sulle fecce fini, dove riposa per circa 8 mesi, questo Sauvignon di Hofstätter spicca per tipicità e impronta territoriale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche, piatti speziati e crostacei.

Vino bianco che concede al naso sentori di bergamotto, melone e note minerali. Al palato si esprime con grande armonia, richiamando note agrumate e di frutta secca.

Vino caratterizzato da un profumo delicatamente fruttato e secco. Al palato si presenta con un sapore fresco e vivace: sono presenti note che rimandano all’ananas, alla pera, alla banana, alla mela, agli agrumi, alla vaniglia e al burro.

Un bianco dotato di bella morbidezza e sapore, ravvivato da giusta tensione acida e delicata sapidità. Ottimo con la pasta panna piselli e prosciutto, con carni bianche e con piatti di pesce in genere.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Vino bianco dal colore giallo paglierino. Al naso emergono profumi freschi di fioiri di campo e frutta gialla. Il sapore, equilibrato e morbido, è molto armonico. Denota un'ottima freschezza, sapidità ed eleganza.

Vino bianco corposo, fresco e succoso, lo Chardonnay prodotto dalla cantina Laimburg affina sui lieviti per 4 mesi.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Vino di colore giallo paglierino brillante. Offre al naso un bouquet fresco con sentori di mela matura. In bocca è gradevolmente secco, equilibrato, fresco e con bassa acidità. Ottimo in abbinamento ad antipasti leggeri, frutti di mare e carni bianche.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Pinot Grigio dal colore giallo paglierino luminoso e con classiche sfumature ramate tipiche del vitigno. Al naso emergono delicate note fruttate di pera e miele a cui seguono soffi minerali. Il sorso è strutturato, delicato e gradevolmente morbido e sapido.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Pinot Grigio assolutamente da provare quello di St. Michael Eppan. Nasce da terreni morenici ricchi di calcare, e vinifica in tini di acciaio per garantire la fragranza degli aromi e dei sapori tipici del varietale. Da abbinare a preparazioni semplici, antipasti leggeri e da servire fresco come aperitivo.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.

Lo spumante Brut Alta Langa Metodo Classico di Enrico Serafino si presenta di colore giallo paglierino brillante con sfumature dorate arricchite da un fine e persistente perlage. L’analisi olfattiva è complessa, delicata ed elegante, esprime note di fiori gialli, miele, frutta bianca, minerali e crosta di pane. L’assaggio è sapido, intrigante e fresco, dal finale lungo e minerale. Affina 36 mesi sui lieviti.