Chardonnay Grosjean 2019 Valle d'Aosta DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante e minerale, lo Chardonnay Valle d’Aosta DOC dell’Azienda Agricola Grosjean, nasce nei vigneti a basso impatto ambientale di Quart e Jovençan. Dopo la raccolta manuale le uve vinificano in solo acciaio, per preservarne le peculiarità organolettiche, offrendo un vino bianco dai sentori di frutta tropicale e fiori gialli su sfondo minerale. In bocca entra morbido e fruttato, con bella sapidità a chiudere il sorso.
Classificazione: Valle d’Aosta D.O.C.
Vitigni: Chardonnay
Produttore: Grosjean
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Valle d’Aosta
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Vino bianco Biologico e autoctono, il Petite Arvine “Vigne Rovettaz” colpisce per la lunga scia minerale e la vibrante acidità del sorso. Ottimo per accompagnare antipasti leggeri, pollame e piatti di pesce.

Vino bianco di colore paglierino, ottenuto da sole uve Chardonnay. Al naso si percepiscono delicati sentori floreali di ginestre, e fruttati di ananas ed agrumi. All’assaggio è fresco, morbido, sapido e minerale. Chiusura persistente.

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.

Vino bianco dal colore giallo paglierino. Al naso emergono profumi freschi di fioiri di campo e frutta gialla. Il sapore, equilibrato e morbido, è molto armonico. Denota un'ottima freschezza, sapidità ed eleganza.

Vino caratterizzato da un profumo delicatamente fruttato e secco. Al palato si presenta con un sapore fresco e vivace: sono presenti note che rimandano all’ananas, alla pera, alla banana, alla mela, agli agrumi, alla vaniglia e al burro.

Vino bianco Biologico e autoctono, il Petite Arvine “Vigne Rovettaz” colpisce per la lunga scia minerale e la vibrante acidità del sorso. Ottimo per accompagnare antipasti leggeri, pollame e piatti di pesce.

Vinificato e affinato in legno e in barriques, lo Chardonnay Vallarom è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti saporiti, ma anche carni bianche e piatti di pesce.

Colore paglierino brillante, profumi netti, intensi e fruttati. Piacevoli ed eleganti le di frutta esotica. si può infatti percepire il profumo di banana. Al palato è rotondo e con ottima mineralità dovuta ai meravigliosi terreni in cui si coltiva l’uva. Ottimo con antipasti e primi piatti. Perfetto con tartara di tonno

Lo Chardonnay Collio DOC di Primosic è un vino bianco fresco e dotato di buona mineralità dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sovvengono note fruttate di mela renetta. In bocca è fresco ed elegante. Ottima la sapidità che lascia spazio a un finale di buona intensità e media lunghezza.

Lo Chardonnay Scolaris matura per 3 mesi in botti di cemento e affina ulteriormente in bottiglia per altri 2 mesi. Da servire non troppo freddo, questo bianco del Friuli è perfetto con formaggi di media stagionatura, zuppe, piatti vegetariani e primi piatti di pesce.

La Vrille propone uno Chambave Muscat della Vallée d’Aoste aromatico e secco, dai tipici sentori di pesca, albicocca e salvia. Da abbinare a carni bianche, pesce in salsa e formaggi saporiti coma la locale Fontina.

Fresco e fruttato, dai netti ricordi aromatici, “Ensemblo” di La Source vinifica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio, quindi matura sulle fecce fini. Ottimo per accompagnare piatti semplici e delicati, formaggi e caprini freschi.

Vino bianco molto elegante e con un profilo aromatico unico. Fresco ed agrumato, regala note di erba cedrina e sali minerali. Al palato è complesso, fresco e brioso; gusto intenso e avvolgente, con alcol ben integrato ed una gradevole mineralità.

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

Dopo la raccolta dei grappoli, l’appassimento dei grappoli attaccati da muffa nobile e la vinificazione, questa Vendemmia Tardiva affina in piccole botti di rovere per un periodo di 3 anni. Vellutato e aromatico, è perfetto come vino da meditazione o per accompagnare la pasticceria fresca e secca. Da provare con i formaggi erborinati.