Aglianico del Vulture 'Grifalco' Grifalco della Lucania 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Nel calice si ammira di un bel colore rosso rubino questo ‘Grifalco’ Grifalco della Lucania. Vino rosso dall’etichetta che sembra quasi un gioco di parole. Richiami di grafite, cacao, pepe nero, frutti rossi e cenere è quanto si apprezza all’olfatto. Al palato presenta tannini dolci, media struttura e finale persistente.
Denominazione: Aglianico Vulture D.O.C.
Uve: 100% Aglianico
Produttore: Grifalco della Lucania
Contenuto: 75 cl
Regione: Basilicata
Area produttiva: Comuni di Venosa, Forenza, Maschito
Altitudine: 450-550 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pigiatura soffice, diraspatura, fermentazione in acciaio, macerazione sulle bucce 10 giorni
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 12 mesi barrique e tonneaux su fecce fini
Grado alcolico: 13,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia del produttore: vignaioli indipendenti, biologico certificato

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Sagrantino di Montefalco armonico e appagante, dal lungo potenziale evolutivo. Ottimo con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Strutturato, intenso e minerale, questo Rosso campano offre un sorso estremamente legato al terroir vulcanico di appartenenza. Ottimo con carni rosse e piatti locali.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso dai sentori olfattivi balsamici, speziati e fruttati maturi. Sorso armonico e piacevolmente vellutato.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.