Lagrein Riserva Griesbauerhof 2017 Alto Adige DOC
Descrizione
Il Lagrein Riserva della cantina altoatesina Griesbauerhof nasce nei migliori vigneti del Südtirol - Alto Adige DOC e si presenta come un vino ricco e intenso, dalle molteplici sfaccettature gusto-olfattive. Rosso rubino carico alla vista, al naso sprigiona sentori di piccoli frutti scuri, erbe aromatiche ed erbe di montagna, a cui seguono sentori di cioccolato fondente e spezie dolci. Caldo e corposo al palato, rivela un sorso magnetico e avvolgente, dai tannini fitti e dalla solida struttura.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Lagrein
Produttore: Griesbauerhof
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Un rosso dell’Alto Adige dal corpo solido e deciso. Vinifica in acciaio e affina in legno ed è perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Merlot Griesbauerhof si rivela un perfetto alleato in occasioni informali come cene tra amici o pranzi in famiglia. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi a pasta morbida e con la cucina del territorio.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

Il Pinot Bianco Griesbauerhof è un bianco fruttato, piacevole e armonico, da abbinare ad antipasti misti, piatti di pesce e carni bianche non troppo elaborate.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.

Versatile ed equilibrato, il Pinot Grigio Griesbauerhof vanta una beva immediata e scorrevole. Si tratta di un vino bianco da bere giovane, abbinato a piatti di pesce e antipasti leggeri. Ottimo anche con primi piatti delicati.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

Un rosso dell’Alto Adige dal corpo solido e deciso. Vinifica in acciaio e affina in legno ed è perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino con profumi delicati e caratterizzati da note intense che richiamano la violetta, il mirtillo e il ribes nero; al palato si esprime deciso, con una marcata presenza di tannini. Lagrein Urban Alto Adige DOC Tramin subisce un affinamento in barriques per il tempo di 12 mesi: all’affinamento segue una maturazione di 2 mesi in botti di rovere.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.

Il Merlot Griesbauerhof si rivela un perfetto alleato in occasioni informali come cene tra amici o pranzi in famiglia. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi a pasta morbida e con la cucina del territorio.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Rosso robusto e solido, dai netti sentori di ribes rosso e dal buon potenziale evolutivo. Si abbina con carni rosse e selvaggina, manzo alle erbe aromatiche e filetto al pepe verde.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Vino rosso dal sorso appagante e vellutato. All'olfatto ampi richiami fruttati maturi di sottobosco, note balsamiche, cannella e pepe nero.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Friulano tipico e generoso, dal sorso pieno e saporito, vivacizzato da lunghe sfumature fresco-sapide.

Un Merlot Rosato dalla spiccata personalità e unico nel suo genere. Si presenta infatti come un vino intenso e senza compromessi, da sorseggiare a tutto pasto e non come aperitivo.

Prodotto in quantità limitata, “Quota 16” di Lungoparma è un vino rosso piacevolmente caldo, ricco e appagante al palato, da abbinare a preparazioni importanti e molto saporite.

Lo Spumante Metodo Classico Millesimato Rosé della cantina Revì vinifica in acciaio e affina sui lieviti per 36 mesi. Raffinato, intenso e pieno al sorso.

Vino bianco saporito e appagante, il Pinot Grigio dei Fratelli Muraro proviene da vigneti ai piedi delle Dolomiti ed è perfetto con tutta la cucina di pesce e con le carni bianche leggere.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Il Merlot di Amandum vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in barriques di rovere per 18 mesi, quindi affina in bottiglia per altri 6 mesi. Ne risulta un rosso morbido e piacevole, di lunga persistenza fruttata.

Un rosso dell’Alto Adige dal corpo solido e deciso. Vinifica in acciaio e affina in legno ed è perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Pinot Grigio fruttato, intenso e complesso. Grazie alla solida struttura si abbina bene sia con piatti di pesce che di carne.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.