Lacrima di Morro d'Alba Selezione 'Luigino' Giusti 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
La Lacrima di Morro d’Alba DOC “Luigino”, della cantina Giusti, affina per 12-14 mesi in botti nuove e barriques, proponendo un rosso raffinato ed equilibrato. Rosso rubino scuro nel calice, al naso rivela intense note di rose e violette appassite, confettura di frutti rossi e dolci aromi di vaniglia. In bocca entra morbido e strutturato, bilanciato da giusta freschezza e tannini finissimi. Lunghissima la scia sapida finale.
Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba D.O.C.
Vitigni: Lacrima
Produttore: Giusti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: acciaio
Affinamento: barrique e botti legno 12-14 mesi
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

La Lacrima di Morro d’Alba “Rubbjano” è un rosso intenso e strutturato, dotato di un grandissimo potenziale evolutivo. Da servire con carni rosse, arrosti importanti e formaggi.

Spumante Rosato dalla beva fresca e piacevole, “Bolla Rosa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e fritture leggere.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

La Lacrima di Morro d’Alba “Rubbjano” è un rosso intenso e strutturato, dotato di un grandissimo potenziale evolutivo. Da servire con carni rosse, arrosti importanti e formaggi.

Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.