'448 S.l.m' Bianco Girlan 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "448 s.l.m." Bianco della Cantina Girlan è un Vino Bianco altoatesino fresco, leggero ed estremamente beverino dal colore paglierino chiaro. Evoca note fruttate di mela, agrumi e nespola a cui seguono sentori di gelsomino e lieviti. Al palato è morbido e con una piacevole freschezza. Gradevole eco di frutta e fiori. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Vino si chiama 448 s.l.m. in quanto le vigne da cui ha origine sorgono ad un'altitudine di 448 metri Sul Livello del Mare.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
- Vitigno: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon
- Produttore: Girlan
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Cornaiano
- Altitudine: 448 metri s.l.m.
- Vinificazione: pressatura soffice
- Fermentazione: acciaio
- Affinamento: 6 mesi sui lieviti in acciaio
- Gradazione alcolica: 13,0 % Vol.
- Temperatura di servizio: 10-12° C
CARATTERISTICHE DEL 448 SLM BIANCO GIRLAN
Il vino Bianco 448 S.L.M. Vigneti delle Dolomiti IGT offre al naso e al palato la freschezza e le fragranze più tipiche del terroir altoatesino. Alla sapienza millenaria, all'amore per un habitat di straordinaria bellezza e varietà, i 200 soci viticoltori della cantina Girlan aggiungono la loro passione e la loro grande esperienza. Giorno dopo giorno, la sinergia tra vignaioli ed enologi si traduce in vini intensi, caratteristici, dove usi antichi e metodi moderni si incontrano e si fondono.
Era il lontano 1923 quando 23 vignaioli decisero di fondare quest'azienda vinicola che oggi porta la tradizione enologica altoatesina in tutto il mondo. Fin da allora il maso cinquecentesco di Cornaiano e i vigneti che lo circondano ne sono la sede e il simbolo ed è proprio a questo territorio che il team Girlan dedica il Bianco 448.
A 448 m di altitudine sul livello del mare (s.l.m.) sono coltivate, infatti, le uve da cui nasce questo vino. Nel suolo di origine glaciale, ricchissimo di sostanze minerali, i vitigni francesi Pinot Bianco, Sauvignon e Chardonnay trovano una dimora perfetta, benedetta dal soleggiamento abbondante e da un'escursione termica ideale.
Gli enologi scelgono l'acciaio per la fermentazione degli acini e il successivo affinamento del vino sui lieviti. Nel calice, il luminoso colore giallo anticipa i suoi eleganti sentori fruttati e floreali. Profumi di mele e pere mature, albicocche e pesche ricevono l'abbraccio del gelsomino e degli agrumi. Al palato è gradevolmente acido, armonico e finemente aromatico. La sua piacevolezza si addice perfettamente alla spensieratezza dell'aperitivo, da godere con i formaggi freschi e crostacei, il sushi e le verdurine fritte.

Vino bianco aromatico dell’Alto Adige dal colore paglierino con venature dorate. Schiude profumi delicati di agrumi, litchi, mela renetta e leggere note speziate. Il sorso è armonioso ed equilibrato, dotato di personalità minerale e grinta aromatica. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio.

Elegante vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso emergono i profumi di fiori rossi, frutti di bosco e spezie. Ben strutturato al palato, caldo ma con una buona sapidità, è un vino di grande slancio e forza.

Vino rosato prodotto dalla vinificazione di uve Schiava, Pinot Nero e Lagrein. Profumo che evoca sentori di frutti di bosco e note di fragola. Al palato si esprime con notevole delicatezza e una piacevole intensità aromatica.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Vino rosso dal colore rubino chiaro e di buona struttura. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, percezioni muschiate e vegetali. Il sorso è piacevole, fresco e leggiadro. Ottimo vino in abbinamento a carni rosse ed arrosti.

Vino rosso da sole uve Vernatsch allevate a 448 metri di altitudine nella zona di Cornaiano. Rosso rubino alla vista, offre al naso note di mandorle, frutti rossi e viole. Sorso di ottimo equilibrio, vellutato e morbido.

Vino bianco aromatico dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. L'olfatto è avvolto delicati profumi di agrumi, frutta tropicale e leggere note speziate. Forte ed allo stesso tempo armonioso al palato, aggiunge una buona sapidità che dona valore alla componente fruttata.

Vino bianco delicatamente aromatico, di buona complessità e dal colore giallo paglierino. Il profumo è di grande ricchezza e complessità. Note agrumate e profumi vegetali completano il quadro. Sorso fresco, vivace e di grande persistenza.

Vino che si esprime con profumi intensi ed aromatici ed un gusto pieno e morbido. Gewurztraminer Flora Alto Adige DOC Girlan nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 traminer aromatico, coltivate per un terzo nella zona di Cornaiano, sulle colline dell’Oltradige (450 metri di altezza sopra il livello del mare) e per i restati due terzi, provenienti dalla Bassa Atesina, sul territorio di Mazzon.

Vino rosso dal colore rubino compatto di denominazione Alto Adige DOC. Inebria per i profumi di frutti di rovo, sottobosco e viola. Il sorso, pieno e vellutato, è di un'incredibile freschezza.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Vino di colore paglierino intenso prodotto nella zona di Cornaiano. Il profumo è di frutta a polpa gialla ed erbe aromatiche e balsamiche di montagna. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di acciaio inossidabile per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.

Bianco morbido e piacevole al palato, dal sorso fruttato e generoso. Vinifica in solo acciaio ed è ottimo con secondi piatti di pesce, in particolare con pesce spada e tonno alla griglia.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Bianco macerato complesso e avvolgente, dal sorso sapido e fruttato, perfetto per le occasioni informali o per un momento di relax in famiglia.

Dotato di spiccata ed elegante sapidità “Il Gruccione” è vinificato in acciaio a temperatura controllata ed è perfetto da abbinare alla cucina di pesce.

Un bianco del territorio giovane, fresco e sapido, da servire durante tutte le occasioni informali e da consumare come vino quotidiano.

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Vino rosso dal colore rubino intenso. Ha profumi di frutta matura e sentori di spezie. Il sapore è morbido, vellutato e ben strutturato.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.