Fiano Spumante Brut 'Apis' Giovanni Molettieri 2018
Descrizione
L’Apis Giovanni Molettieri è uno Spumante Brut da uve Fiano. La presa di spuma avviene in autoclave con Metodo Martinotti. Al naso note fruttate e floreali. All’assaggio è fresco e di beva gradevole.
Denominazione: Irpinia D.O.C.
Uve: 100% Fiano
Produttore: Giovanni Molettieri
Contenuto: 75 cl
Regione: Campania
Vendemmia: manuale
Fermentazione primaria: acciaio 15 giorni
Sosta su fecce fini: 4 mesi
Fermentazione secondaria: autoclave Metodo Charmat 3 mesi
Affinamento: 2 mesi bottiglia
Grado alcolico: 12.5% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C

Raffinato vino rosso da uve Aglianico di colore rubino carico presentato in bottiglia Magnum da 150 cl. Al naso apre a note di liquirizia, vaniglia e frutti di bosco. All'assaggio è secco, caldo e morbido.

Raffinato vino rosso da uve Aglianico di colore rubino carico. All’olfatto richiami di vaniglia, liquirizia e fruttati di sottobosco. Sorso morbido, secco e caldo.

Spumante Metodo Classico vivace e delicatamente profumato, il Lugana Brut della cantina Olivini matura almeno 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Lo Spumante Brut di Revì si presenta di colore giallo paglierino carico, spuma abbondante, perlage finissimo e persistente. Il bouquet olfattivo evidenzia note di pane tostato, mandorla. Al palato si rende intrigante con delicate note agrumate, pieno ed intenso con finale minerale.

Spumante fresco e delicato prodotto da uve Falanghina con il Metodo Charmat. Ha colore giallo paglierino e perlage fine. Al naso si percepiscono note di frutta bianca e lievito. In bocca è fresco e bilanciato. Affinamento iniziale in autoclave per 4 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 5 mesi.

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Fresco, leggero e divertente, così si presenta lo Spumante Brut “Lüsarein”. Vinifica in acciaio con il Metodo Charmat e si rivela un ottimo alleato per il momento dell’aperitivo o per tutte le occasioni informali. Da provare con antipasti di pesce e crostacei.

L’Asti Spumante “Bel Piasì” vinifica in acciaio e sosta su lieviti selezionati in autoclave, secondo il Metodo Charmat. Fresco e intrigante, è perfetto per accompagnare un vassoio di paste fresche, torte alla frutta e alla crema. Ottimo anche con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Colore dorato, brillante e vivace. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela e frutta secca. Il gusto è pieno con note di mela matura su un sottofondo di agrumi e nocciola. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito nella sua complessità con una buona vena acidula. Fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale persistente. 36 mesi di permanenza sui lieviti

Vinificato secondo il Metodo Charmat lungo, questo Spumante Brut offre una beva giovane e scorrevole, perfetta per le occasioni informali.

Fresco e fruttato, lo Spumante Brut “Maybe” è perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, ma sostiene con disinvoltura un intero pasto a base di pesce o di pietanze leggere.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.


Grappa di colore ambrato limpido alla vista. Offre al naso sentori floreali, fruttati e speziati dolci. Invecchia 18 mesi in barrique di rovere e ciliegio.

Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati. E' fresco e fragrante con sentori floreali ed agrumati che ben si integrano con note di crosta di pane e mandorla. Il sorso è pulito, pieno, morbido e di incredibile complessità. Il finale è lungo e con una delicata vena acidula. Ottimo metodo classico prodotto con uve autoctone "Roscetto". Affinato sui lieviti per 36 mesi.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.