Spumante Brut Metodo Classico 'La Canna e l'Orzo' Ghio Piemontemare BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
La Canna e l’Orzo della cantina Ghio Piemontemare è uno Spumante Metodo Classico Biologico con bassa pressione ed un perlage cremoso prodotto dalla cantina. È uno spumante ottenuto dal solo impiego di uve autoctone Caricalasino che si distingue per la complessità degli aromi e la corposità. Il colore è dorato e brillante. Al naso emerge una grande varietà di profumi, note di burro, fiori, pasticceria, frutta a polpa gialla e crosta di pane. Ottimo come aperitivo, crostacei e primi piatti con sughi di verdure. Da servire in calice ampio per assaporarne gli aromi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut
- Vitigno: Caricalasino
- Produttore: Ghio Piemontemare
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: inizio settembre a mano
- Vinificazione: pigiadiraspatura, fermentazione primaria in acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: Metodo Classico
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti 24 mesi
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce al forno, pesce alla griglia, risotto ai frutti di mare, torte salate, in generale pasta con sugo di pesce in bianco, risotto alle verdure, antipasti con salmone affumicato, mozzarella e formaggi freschi
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico, vitigni autoctoni rari
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Ghio Roberto Codice 1213, Ente Certificatore Valoritalia srl IT-BIO-015
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE LA CANNA E L’ORZO GHIO ROBERTO PIEMONTEMARE
Lo Spumante La Canna e l’Orzo di Ghio Piemontemare sorprende per la complessità e la struttura che raramente si trova in uno Spumante Metodo Classico.
Spumante oserei dire al limite della definizione “spumante”, con perlage molto fine e delicato.
Metà delle uve utilizzate sono raccolte con largo anticipo, l’altra metà delle uve è raccolta in leggere sovramaturazione e fatta appassire per circa un mese.
Il risultato è una bollicina con grande complessità in cui si possono assaporare aromi che stanno agli antipodi. Una parte fragrante e fresca derivante dalle uve raccolte in anticipo, ed una parte mielosa, aromatica, e complessa derivante dal leggero appassimento. Due elementi distinti legati insieme in un unico vino.

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Grappa stravecchia invecchiata in legno e distillata secondo la tradizione, “Sèfir Riserva Nebbiolo” è perfetta da servire liscia dopo il pasto o da sorseggiare durante una conversazione tra amici. Un distillato elegante ed equilibrato, che si farà apprezzare anche dai palati più esigenti.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Un rosso affascinante e complesso, dai toni caldi e boisè del naso, a cui segue un sorso che spicca invece per freschezza e bevibilità. Vinificato in legno con affinamento di 2 anni in botte grande, è ottimo da abbinare a salumi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Rosso da uve Dolcetto di grande piacevolezza gustativa, caratterizzato da un sorso morbido e rotondo. Affina in legno per 12 mesi a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti di carne rossa e primi conditi con sughi di carne.

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Grappa invecchiata piemontese, ottenuta dalle vinacce di uve nebbiolo coltivate in azienda e invecchia per almeno 12 mesi in grosse botti di rovere di Slavonia. Da servire dopocena o per sottolineare una lunga chiacchierata tra amici, si degusta liscia ad una temperatura di 15-18 °C.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Fresco e minerale, lo Spumante Rosé “La Canna e L’Orzo” è perfetto da servire come intrigante aperitivo o per accompagnare stuzzichini e antipasti misti.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Aglianico di colore paglierino scarico, con perlage persistente e fine. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 18 mesi all'interno di grotte di tufo vulcanico. Al naso si apprezzano ampie note di frutta croccante, richiami floreali e sentori di crosta di pane. All'assaggio è fresco, pieno e sapido, dal finale persistente.

"Enrico Primo" Brut di Torre Fornello è uno spumante Brut Metodo Classico elegante e strutturato dal colore giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente. Il profumo è fragrante con leggere note di vaniglia, fiore di mandorlo, frutta bianca, glassa al limone, crosta di pane, fiori di acacia e nocciola. Al palato è fresco, rotondo e persistente, con chiosa pulita e fresca. Affina 30 mesi sui lieviti.

Il “Cü Bianc” di Seirole è uno Spumante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico ed è perfetto come vino da aperitivo. Ottimo anche per accompagnare antipasti e piatti di pesce, crostacei e primi leggeri.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Spumante Brut dal profumo fruttato intenso e dal gusto armonico e fresco realizzato secondo il Metodo Classico. Ideale come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi.

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

“na Punta” è frutto di una attenta selezione in vigna degli acini migliori, quindi vinifica in acciaio e affina in legno, prima della messa in bottiglia. Quindi sosta per almeno 40 mesi sur lies per la presa di spuma. Perfetto come aperitivo e per accompagnare svariati piatti di pesce e carni bianche.

Ottenuto da un blend di uve chardonnay e pinot nero vinificate separatamente e quindi imbottigliate sui lieviti, il “Testarossa Principio” affina ben 120 mesi sui lieviti. Richiede preparazioni strutturate e saporite.

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Spumante Rosato dell’Oltrepò Pavese è vinificato secondo il Metodo Classico e affina in bottiglia e sui lieviti per minimo 36 mesi. Ideale come aperitivo si abbina bene con la cucina di pesce, anche elaborata.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.