Monferrato Rosso 'La Vecchia' Ghio Piemontemare 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto del Monferratao DOC “La Vecchia” della cantina Ghio Piemontemare è un vino rosso ottenuto da una vinificazione in legno di una antica varietà di uve Dolcetto, coltivate su suoli di arenaria e marna, del comune di Bosio, in provincia di Alessandria. Rosso carico tendente al violaceo, richiama al naso sensazioni fruttate e floreali, con gradevoli sentori di frutti di bosco in evidenza. Caldo e rotondo al palato, offre tannini morbidi e ben amalgamati nella struttura.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Monferrato D.O.C.
- Vitigno: Dolcetto
- Produttore: Ghio Piemontemare
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale metà settembre
- Terreno: arenario, marnoso
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione sulle bucce 15 giorni, fermentazione a temperatura controllata
- Affinamento: 12 mesi botti legno, 12 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 14-16°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Grappa stravecchia invecchiata in legno e distillata secondo la tradizione, “Sèfir Riserva Nebbiolo” è perfetta da servire liscia dopo il pasto o da sorseggiare durante una conversazione tra amici. Un distillato elegante ed equilibrato, che si farà apprezzare anche dai palati più esigenti.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Un rosso affascinante e complesso, dai toni caldi e boisè del naso, a cui segue un sorso che spicca invece per freschezza e bevibilità. Vinificato in legno con affinamento di 2 anni in botte grande, è ottimo da abbinare a salumi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Grappa invecchiata piemontese, ottenuta dalle vinacce di uve nebbiolo coltivate in azienda e invecchia per almeno 12 mesi in grosse botti di rovere di Slavonia. Da servire dopocena o per sottolineare una lunga chiacchierata tra amici, si degusta liscia ad una temperatura di 15-18 °C.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Un rosso affascinante e complesso, dai toni caldi e boisè del naso, a cui segue un sorso che spicca invece per freschezza e bevibilità. Vinificato in legno con affinamento di 2 anni in botte grande, è ottimo da abbinare a salumi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Vino rosso del Monferrato piacevole e versatile, ottenuto da una vinificazione in acciaio con affinamento in barriques di rovere francese nuove. Ottimo per accompagnare salumi e affettati, primi piatti al sugo di carne, carni rosse e bianche.

Vino rosso del Monferrato dal colore rubino intenso. Al naso emerge la componente fruttata con sentori di ciliegia e prugna. Seguono note floreali di viola e sensazioni di caffè. Il sorso è corposo e con un tannino morbido. Ottima persistenza. Affina 12 mesi in botti grandi di rovere.

Fresco, piacevole e fruttato, con delicati sbuffi speziati, “Bricco San Tomaso” è perfetto come vino da tutto pasto e per accompagnare carni rosse e bianche.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Rosso del Monferrato da bere entro i 5-6 anni dalla vendemmia, avendo cura di servirlo alla temperatura di 18-20 °C, per godere al meglio delle sfumature fruttate e del sorso rotondo e piacevole. Si abbina con primi e secondi di terra e di carne rossa dal sapore deciso. Ottimo con formaggi stagionati.

Roero dal classico colore granato con delicati profumi di piccoli frutti di bosco, fiori di campo, spezie e caffè. Il sorso è di ottima struttura, dotato di un tannino equilibrato e di ottima persistenza. Affina 18 mesi in botte grande di rovere e barrique. Vino prodotto solo nelle annate considerate straordinarie.

Elegante e regale vino rosso da uve Cabernet Sauvignon e Merlot di colore rubino acceso. Note di frutti rossi sotto spirito, spezie, vaniglia ed erbe balsamiche all’olfatto. All’assaggio presenta corposità, struttura e setosità. Chiusura persistente e lunga.

Il Roero Prachiosso affina in botti di rovere e in bottiglia complessivamente per un periodo di 20 mesi. Perfetto per accompagnare arrosti e secondi piatti di carne rossa.

“La Gelsomina” di Tenute Orestiadi è un vino “estremo”, nato sulle pendici dell’Etna, da suoli vulcanici. Affina in legni pregiati per un periodo di 12-15 mesi ed è perfetto con carni rosse e selvaggina.

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Vino rosato fermo ottenuto utilizzando solo uve Aglianico. All'olfatto esprime note fruttata di melagrana e lamponi, con finale di pepe ed un sentore fumé. Si presenta di un bel color ambra intenso, cerasuolo. Affina in grotte di tufo vulcanico per un anno in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.