Gavi del Comune di Bosio Ghio Piemontemare 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco Biologico, fresco e minerale, il Gavi del Comune di Bosio DOCG, della cantina Ghio Piemontemare, nasce da antiche viti di cortese provenienti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi. Giallo dorato alla vista, al naso offre gradevoli sentori di frutta esotica, agrumi e frutta a polpa bianca in evidenza, con eleganti cenni minerali sullo sfondo. Al palato entra fresco, sapido e coerente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Gavi D.O.C.G. del Comune di Bosio
- Vitigno: 100% Cortese
- Produttore: Ghio Piemontemare
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: metà settembre manuale
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti indigeni, stabilizzazione a freddo
- Affinamento: bottiglia minimi 6 mesi
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico, lieviti indigeni
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Ghio Roberto Codice 1213, Ente Certificatore Valoritalia srl IT-BIO-015

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Un rosso affascinante e complesso, dai toni caldi e boisè del naso, a cui segue un sorso che spicca invece per freschezza e bevibilità. Vinificato in legno con affinamento di 2 anni in botte grande, è ottimo da abbinare a salumi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Rosso da uve Dolcetto di grande piacevolezza gustativa, caratterizzato da un sorso morbido e rotondo. Affina in legno per 12 mesi a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti di carne rossa e primi conditi con sughi di carne.

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.

Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.