Ruché Castagnole Monferrato 'Caresana' Gatto Pierfrancesco 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG “Caresana” della cantina piemontese Gatto Pierfrancesco è frutto di una vendemmia manuale con selezione in vigna delle migliori uve di ruchè, una varietà autoctona della tradizione piemontese. Si presenta rosso rubino alla vista, con piacevoli sentori di frutti di bosco, ciliegie e fiori rossi appena recisi. In bocca entra caldo e strutturato, con tannini vigorosi ben amalgamati nella trama fruttata.
Classificazione: Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G.
Vitigni: ruchè
Produttore: Gatto Pierfrancesco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 15 % vol.

Vino rosso di grande equilibrio ed armonia, dal sorso secco anziché tipicamente dolce. Da qui la scelta “una volta” (dal dialetto piemontese) per questa etichetta. All’olfatto apre a ricche sensazioni fruttate mature di sottobosco e caratteristiche note floreali.

Vino rosso raro e di incredibile equilibrio gustativo realizzato quasi completamente con uve Ruché. All’olfatto apre ad ampi sentori fruttati e di spezie orientali quali cardamomo e cumino. Sorso morbido e caldo.

Tipico dell’Astigiano e del territorio piemontese, il Grignolino d’Asti “Montalto” vinifica in acciaio e accompagna con disinvoltura un intero pasto della tradizione locale, dall’antipasto al secondo.

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi.

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Il Lugana Riserva “Del Lupo” offre un sorso nettamente varietale, complesso e avvolgente, dal sorso intenso, sapido e minerale.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Colore paglierino brillante, profumi netti, intensi e fruttati. Piacevoli ed eleganti le di frutta esotica. si può infatti percepire il profumo di banana. Al palato è rotondo e con ottima mineralità dovuta ai meravigliosi terreni in cui si coltiva l’uva. Ottimo con antipasti e primi piatti. Perfetto con tartara di tonno

Il Friulano "Zabura" della Cantina Skok è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino. Al naso, oltre la tipicità di mandorla, si sposano dei piacevoli profumi mielati. All’esame gustativo si percepisce la caratterizzazione delle componenti morbide degli alcoli e polialcoli che avvolgono piacevolmente il palato