Pinot Nero Franz Haas 2019 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pinot Nero Franz Haas è un vino rosso rubino scarico di grande struttura ed eleganza. Il bouquet olfattivo si compone di note fruttate quali marasca, frutti di bosco e lamponi. In bocca è morbido, caldo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per 12 mesi.
Denominazione: Alto Adige DOC
Uve: 100% Pinot Nero
Contenuto: 75,0 cl
Produttore: Franz Haas
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona geografica: Egna, Montagna, Aldino (BZ)
Terreno: misto
Vinificazione e affinamento: acciaio e legno
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Caratteristiche del Pinot nero dell'Azienda Agricola Franz Haas
Si può certamente dire che il Pinot Nero di Franz Haas è una delle etichette di punta di questa cantina e di tutto l’Alto Adige DOC. Pluripremiato dalla critica nazionale e internazionale questo rosso affina in legno e poi in bottiglia per perfezionare il suo profilo gusto-olfattivo rotondo e raffinato. Un vino intenso ed elegante che lascia il segno fin dal primo sorso ed è perfetto per accompagnare sia piatti di terra che di carne.
Rosso rubino leggermente scarico alla vista, dai sentori fruttati e speziati. L’olfatto propone diffusi aromi di ciliegie, lamponi e piccoli frutti di bosco, accompagnati da note più complesse di marzapane, marmellate di prugne e more, spezie dolci come cannella e vaniglia, con una splendida chiusura su humus e sottobosco. In bocca è pieno e rotondo, molto ben bilanciato tra sensazioni fresche, sapide e morbide, con tannini presenti ma ben amalgamati nella trama fruttata.
Le vigne da cui si ottengono le uve di pinot nero in purezza si trovano tra le zone di Egna, Montagna e Aldino, in provincia di Bolzano e sono caratterizzate da altitudini comprese tra i 350 e i 900 metri sul livello del mare. I suoli sono ovviamente molto diversificati tra loro e la parola d’ordine della cantina Franz Haas, per questo vitigno così delicato è: rese basse. Le uve sono trasportate in cantina e vinificano a contatto con le bucce in vasche aperte con rimontaggi e follature, per ottimizzare l’estrazione di colori, aromi e sapori dalla materia prima. Dopo la fermentazione affinano in barrique per 12 mesi e in bottiglia per ulteriori 5-10 mesi. È un rosso che non lascia indifferenti e che mette d’accordo appassionati ed esperti. Può tranquillamente riposare in cantina per qualche anno.
Grazie al suo profilo elegante, caratterizzato da una finezza unica ed una beva estremamente piacevole, il Pinot Nero di Franz Haas è perfetto per accompagnare svariate preparazioni a base di carni rosse e bianche, pollame e selvaggina da piuma. Ottimo con arrosto di cortile, fagiano in salsa, stracotto con funghi e spezzatino di cinghiale.

Pinot Nero dell’Alto Adige ottenuto da vigneti situati a Cornaiano e vinificato in legno. Si conserva in cantina per almeno 3-5 anni ed è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16-18 °C per esaltare la ricchezza del sorso.

Un affascinante Pinot Nero giocato su eleganza, aromaticità ed equilibrio al palato. Affina 18 mesi in barrique. Ideale l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Piacevole al palato e dalla beva snella e fruttata, questo Pinot Nero affina in botte grande ed esprime con fierezza il vocato terroir dell’Alto Adige.

Vino rosso di grande eleganza, intenso nel colore, nell’ aroma e nel sapore. Variegato, strutturato, complesso, fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta vinificazione in piccole botti di rovere. Ben strutturato ma con tannini setosi ed eleganti.

Vino rosso di ottima eleganza, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione prevede una macerazione delle uve a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di estrarre al meglio le proprietà aromatiche presenti nelle bucce. L’affinamento porta ad aromi intensi, floreali e di piccoli frutti rossi, per un sorso di facile beva e molto equilibrato.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Prodotto in piccole quantità da uve raccolte e selezionate manualmente, il Pinot Nero Riserva “Curlan” affina in barriques e si presenta fruttato, ricco e generoso al palato.

Ottimo per una cena tra amici o un pranzo in famiglia, il Pinot Nero Petruskellerei si rivela un rosso dell’Alto Adige elegante e fruttato.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.