Rebo 'Reboro' Francesco Poli 2015 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rebo “Rebòro” della cantina Francesco Poli è un vino rosso Biologico tipico del Trentino e della splendida Valle dei Laghi, nella zona attorno al lago di Garda. Questo varietale è frutto dell’incrocio tra i vitigni di Teroldego e Merlot e si presenta di un bel rosso granato, con naso di frutta rossa fresca e in confettura su sfondo speziato. In bocca entra morbido e corposo, con una struttura solida e fruttata, dai tannini compatti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Vitigno: Rebo (incrocio Teroldego X Merlot)
- Produttore: Francesco Poli - S. Massenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: metà ottobre
- Vinificazione: pigiatura, 15gg fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi acciaio e botti legno
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, vitigni autoctoni rari
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Poli Alessandro Codice A204, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006

Ottenuto da uve Nosiola appassite su graticci e fermentate in acciaio inox, il “Nobles” matura in piccole botti di acacia per numerosi anni. Quindi è pronto da servire come vino da meditazione o a fine pasto, come corroborante dessert.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Bianco del Trentino vinificato in acciaio, dal profilo di grande equilibrio e charme. Ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti delicati e aromatici.

Vinificato in solo acciaio, con rifermentazione in bottiglia, “Belle” è un vino bianco a cavallo tra la tradizione e l’innovazione. Ottimo come aperitivo, servito con finger food, focacce e salatini.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Rosato piacevole e slanciato, vinificato in acciaio e da servire con antipasti misti, salumi e affettati.

Un rosato frizzante bevibile e intrigante, la Schiava “Belle” si abbina con la cucina del territorio e in particolare con i canederli e lo speck del Trentino.

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Vino rosso Biologico da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Il sorso è strutturato, corposo, equilibrato ed avvolgente. Al naso apre a sentori di ribes, fragoline di bosco, resina e fiori tipici. Colore rubino intenso alla vista.

Il “Gobbio” Noventa vinifica in legno e affina per almeno 18 mesi in botte grande. È un vino rosso intenso e potente, da abbinare a carni rosse e selvaggina, da “dimenticare” in cantina anche per 15 anni.

Giovane e fruttato, l’”Arialdo” è un vino rosso fresco e spensierato, da servire a tutto pasto e nelle occasioni informali.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.