Rebo 'Massenza Rosso' Francesco Poli 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rebo “Massenza” di Francesco Poli è un vino rosso Biologico. Nasce sulle colline del paese di S. Massenza e si presenta come un vino intenso e dalla spiccata personalità. Fruttato, erbaceo e delicatamente speziato, richiama sentori e sapori di frutti scuri e spezie, con cenni vegetali sullo sfondo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Vitigno: Rebo (incrocio Teroldego X Merlot)
- Produttore: Francesco Poli - S. Massenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: metà ottobre
- Vinificazione: pigiatura, 15gg fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi acciaio e botti legno
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Biologico, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, vitigni autoctoni rari
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Poli Alessandro Codice A204, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Ottenuto da uve Nosiola appassite su graticci e fermentate in acciaio inox, il “Nobles” matura in piccole botti di acacia per numerosi anni. Quindi è pronto da servire come vino da meditazione o a fine pasto, come corroborante dessert.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Ottenuto da uve Nosiola appassite su graticci e fermentate in acciaio inox, il “Nobles” matura in piccole botti di acacia per numerosi anni. Quindi è pronto da servire come vino da meditazione o a fine pasto, come corroborante dessert.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Bianco del Trentino vinificato in acciaio, dal profilo di grande equilibrio e charme. Ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti delicati e aromatici.

Vinificato in solo acciaio, con rifermentazione in bottiglia, “Belle” è un vino bianco a cavallo tra la tradizione e l’innovazione. Ottimo come aperitivo, servito con finger food, focacce e salatini.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Vino rosso della regione Toscana di elegante struttura, che appare nel calice in color rosso rubino vivo. Le uve Sangiovese impiegate in purezza conferiscono ampi sentori fruttati di marasca, ciliegie, mora e fragoline di bosco. Si percepiscono, inoltre, richiami floreali di violette e note speziate di tabacco. Sorso morbido, caldo, avvolgente e rotondo. Finale lungo e persistente. Affinamento in tonneaux di secondo passaggio per circa 12 mesi.

Vino biologico rosso Frizzante Metodo Martinotti o Charmat, ottenuto da uve Nero d’avola in purezza. All’olfatto lascia percepire note floreali e sensazioni fruttate di fragole, lamponi e frutti rossi maturi. All’assaggio è fresco, morbido e leggero.

Imbottigliato senza filtrazione per valorizzarne il carattere rustico e genuino, “Bagarre” è un vino rosso forte, intenso e muscoloso. Ideale per chi ama i vini senza compromessi.

Vino rosso Biologico da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Il sorso è strutturato, corposo, equilibrato ed avvolgente. Al naso apre a sentori di ribes, fragoline di bosco, resina e fiori tipici. Colore rubino intenso alla vista.

Refosco dal sapore asciutto, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo. Il suo colore granato intenso con una nota violacea si abbina visivamente a primi piatti come le tagliatelle al sugo di cacciagione o a secondi di carne dal gusto intenso.

Il Merlot "Pivier" della Cantina Cesconi è un vino rosso biologico. Ha colore rubino il gusto è caratterizzato da mirtillo, pepe bianco e marasca.Presenta una struttura importante ma allo stesso tempo morbida ed avvolgente. Ha un piacevole retrogusto tannico.

Vino fermo di colore rubino prodotto da uve Lagrein in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati e speziati dolci. Il sorso è equilibrato dalla piacevole acidità. Affinamento in barrique di terzo e quarto passaggio.

Il “Corda Pazza” offre un sorso tannico e speziato, di grande bevibilità e buona persistenza gusto-olfattiva. Da provare con carni rosse e ricchi primi piatti.

Spumante Metodo Classico versatile e scorrevole, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e fritture leggere.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso morbido e fruttato, il Merlot “Laurentius” è il compagno perfetto per piatti a base di carne bianca o rossa. Ottimo anche con la cucina di terra.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

Il Syrah di Castellucci Miano, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo esprime note di amarena, mora, pepe nero e liquirizia. Il gusto è fresco, morbido, dal finale fruttato e lungo.