Nosiola in anfora 'Fontanasanta' Foradori 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vinificato completamente in anfora, con macerazione sulle bucce di 9 mesi e fermentazione spontanea, il Nosiola “Fontanasanta” di Foradori, proviene da suoli argillosi e calcarei dei Vigneti delle Dolomiti IGT. Vino bianco che nel calice si presenta giallo dorato carico, con intensi sentori aromatici e varietali, impreziositi da una lunga nota iodata. Fresco, profondo e molto persistente al palato, offre un sorso di buon corpo, ideale per accompagnare zuppe e vellutate invernali. Un Orange Wine artigianale e “Triple A”, che va atteso pazientemente e assaporato lentamente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigno: Nosiola 100%
- Produttore: Foradori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Suolo: calcareo, argilloso
- Vinificazione: diraspatura, nessuna pressatura, fermentazione spontanea lenta e macerazione sulle bucce in tinajas (anfore terracotta spagnole) per 8 mesi
- Affinamento: tinajas e cemento alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: zuppe di pesce, ravioli di zucca, cozze e crostacei, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce, pesce alla griglia e cotti al vapore
- Filosofia produttiva: Triple A, Orange Wine, macerato sulle bucce, artigianale, fermentazione spontanea, anfora, lieviti indigeni

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

“l’Ora” di Pravis vinifica in piccole botti di acacia e offre un sorso originale, sapido e avvolgente, caratterizzato da lunga mineralità e persistente aromaticità.

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Il bianco dell’Etna “Muganazzi” è un vino dalla spiccata personalità vulcanica, capace di incantare naso e palato con le sue tipiche note sapido-minerali.

Il "Vigne" Collio Bianco di Zuani è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino brillante. Al naso emergono sentori fruttati di mango, susine, pesca bianca e soffi erbacei. Il sorso è fresco e lievemente salmastro, ben equilibrato dalla morbidezza e di ottima persistenza.

Molto fresco e minerale, l’Asprinio “Vite Maritata” è perfetto come vino da aperitivo e per accompagnare piccole fritture e piatti di pesce. Ottimo con la mozzarella di bufala campana.

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Vino di grande carattere della cantina Pravis, "Stravino di Stravino" si caratterizza per la sua piacevole aromaticità. Al calice si apprezza il suo colore giallo dai riflessi dorati ed infonde nel calice intensi sentori floreali e fruttati, a tratti speziati. La sua corposità si evince al sorso, che si rivela intenso, pur regalando una gradevole freschezza. Il suo affinamento viene realizzato in barriques per un totale di 9 mesi.