'Lezér' Foradori 2021
Descrizione
Il "Lezèr" di Foradori è un vino rosso leggero che al naso ha note fruttate che sanno di frutti di bosco e ciliegia. All’assaggio si rivela giovane fresco e dissetante, facile da bere con un finale sapido. Semplice ma non banale. Affinamento per 4 mesi in cemento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigni: 68% Teroldego, 32% altre varietà a bacca rossa
- Produttore: Foradori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Suolo: sabbioso, ghiaioso, alluvionale
- Sistema allevamento: pergola, guyot
- Vendemmia: manuale, fine settembre
- Vinificazione: assemblaggio di diverse vinificazioni in diversi contenitori (anfora, cemento, acciaio, legno), macerazione breve sulle bucce
- Affinamento: 4 mesi cemento, anfora terracotta e botti legno
- Grado alcolico: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 14-16°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce, uova e torte salate, pizza
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, lieviti indigeni
DESCRIZIONE DEL LEZÈR FORADORI
Il Lezèr prende il nome di un aggettivo trentino che significa leggero, che non dà pesantezza ed è il risultato delle uve rimaste sane, nelle vigne danneggiate dalla grandine del 2017. È quindi frutto di una sperimentazione, che ha previsto diverse prove di vinificazione ed una breve macerazione in anfora, legno, cemento e acciaio, in lotti i separati e con un tempo di permanenza sulle bucce di non oltre 24 ore.
Questo vino avrà però un futuro, perché l’azienda ha deciso di continuarne la produzione.
Prodotto con metodi artigianali “Triple A” (agricoltori, artigiani, artisti), dimostra come l’azienda agricola Foradori sia attenta ad osservare e rispettare i ritmi della natura.
Principalmente i vigneti di proprietà sono coltivati a Teroldego e Pinot Grigio, su un terreno alluvionale del Campo Rotaliano, mentre Nosiola e Manzoni Bianco sulle colline argilloso-calcaree di Cognola.
Già dal X secolo, in questa zona era presente una viticoltura di qualità, nata in epoca etrusca quale espressione straordinaria del lavoro dell’uomo e della tipicità del territorio.
Il Lezèr è ideale da proporre come un vino da tutto pasto, per il suo gusto fresco e dissetante, si accompagna perfettamente a taglieri di formaggi e salumi.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino, che offre al naso richiami florelali e di frutta a polpa gialla. In bocca è gradevolmente fresco, elegante e minerale.

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.

Il “Torre d’Orti Rosso” è un vino veneto rosso da uve autoctone Rondinella e Corvina vinificate con la tecnica del ripasso sul Merlot sottoposto ad appassimento. E’ un vino molto particolare dal colore rubino profondo e vivace. Al naso è complesso con un bouquet di aromi tra cui si distinguono ciliegia, marasca e frutti di bosco. Al sorso riemergono gli aromi fruttati percepiti al palato e si evolve, potente ed equilibrato su note speziate. Affina 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio.

"GB" Rosso rosso della Cantina Odoardi è un grande vino rosso morbido ed avvolgente prodotto con un blend di uve autoctone Gaglioppo, Magliocco, Greco Nero e Nerello Cappuccio. Ha colore rosso rubino denso. Al naso è vinoso con piacevoli note fruttate di prugna matura, frutti di bosco e note speziate di caffè e vaniglia e liquirizia. Al palato è pieno, caldo e con buona struttura. I tannini sono morbidi ed il finale è lungo. Matura in barrique per 12 mesi. "GB" Rosso Odoardi è considerato tra i 101 migliori vini d'Italia secondo Wine Spectator

Ipazia di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi è molto variegato e spazia da piccoli frutti rossi, iris, a confettura di mele cotogne ed eucalipto. In bocca è avvolgente e speziato con tannini decisi ma aggraziati.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Un rosso strutturato e dalla spiccata personalità, da accostare con piatti primi piatti al sugo di carne, canederli e carni rosse.

Colore rosso rubino intenso. Al naso emergono profumi vinosi di frutta rossa fresca come amarena e lamponi. Ha un ingresso pieno ed avvolgente, buona frechezza e persistenza.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Vino rosso rubino corposo ed elegante realizzato con uve Corvina Veronese ed Oseleta. I profumi sono di frutta rossa e spezie dolci. All’assaggio è fresco dal finale pieno. Prima di essere imbottigliato affina per 16 mesi in botti di legno.

Il "Vino Rosso" della Cantina Odoardi è un vino rosso caldo e corposo dal colore rubino intenso. E' prodotto con un blend di uve autoctone Gaglioppo, Aglianico, Magliocco e Nerello Cappuccio ed al naso è vinoso con un bouquet floreale e fruttato che ricorda la prugna matura, le ciliegie e le more. Al palato è pieno, caldo e con ritorni del frutto percepito al naso. I tannini morbidi ci preparano ad un finale lungo

Vino veneto prodotto nella zona del Castello di Montorio dal colore rosso vivo. Il profumo è fruttato e speziato. In bocca è strutturato e bilanciato dal finale lungo. Affinamento in botti di legno per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento