Bolgheri Rosso 'Campo al Mare' Folonari 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
"Campo al Mare" Bolgheri Rosso Folonari è un vino rosso dal colore rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato con sentori di piccoli frutti rossi come mirtilli e more, note di liquirizia e richiami vanigliati. Sapore pieno, corposo, morbido ed elegante. Tannini delicati e finale lungo. Matura 12 mesi in barrique di rovere francese.
Denominazione: Bolgheri DOC
Uve: 60% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
Produttore: Folonari
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Tenuta Campo al Mare nella zona di Bolgheri
Altitudine: 350 metri sul livello del mare
Orografia: collinare
Suolo: di varie origini, comunque ricchi di scheletro
Vendemmia: Manuale, Prima metà di Settembre per il Merlot; seconda metà di Settembre per Cabernet Franc e Petit Verdot
Vinificazione: vinificazione delle uve in rosso a temperatura controllata in vinari di acciaio INOX
Fermentazione malolattica: in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata di 23° C
Maturazione: 12 mesi in barrique di rovere francese
Affinamento: in bottiglia per 3 mesi
Gradazione alcolica: 13.0% Vol.
Caratteristiche del Folonari Campo al Mare
Il Bolgheri "Campo al Mare" Folonari può essere considerato vera poesia che decanta le doti di una regione vocata alla produzione di grandi vini rossi: la Toscana. Questa è una terra che riesce a regalare grandi opere d'arte dal punto di visto enologico ed è un punto di riferimento per quanti cercano l'eccellenza. Questo prodotto della cantina Folonari coglie tutta l'essenza del luogo grazie al blend con cui viene composto: 60% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot. Tutte le preziose virtù dei vitigni internazionali si sposano con il territorio toscano. La sua complessità è frutto di un sapiente lavoro di vigna e cantina. Per ogni varietà si sfruttano suoli differenti: dal calcareo al ciottoloso, passando per il sabbioso. I vigneti sono localizzati sul versante meridionale della collina di Bolgheri ad un'altitudine compresa tra i 150 e i 300 metri. Per ogni vitigno è stato scelto un particolare suolo che riesce a far esprimere al meglio la varietà.
La raccolta manuale delle uve è il primo passaggio di vinificazione separata delle 3 varietà. In cantina dopo la pigia-diraspatura si passa alla macerazione sulle bucce e al riposo in tini d'acciaio e barriques. Al termine della fermentazione alcolica, le partite vengono immesse in barrique dove permangono per 12 mesi. Successivamente all'assemblamento vengono fatte maturare in barriques per 8-10 mesi al fine di completare lo sviluppo di aromi e sentori. Il vino è di colore rosso rubino dai riflessi granati. All'olfatto sprigiona una complessità olfattiva unica mista a note fruttate e speziate. Le stesse sensazioni vengono riconfermate al palato, dove si percepisce tutta la struttura e la potenza gustativa. La persistenza è lunga. Il vino si abbina bene con carni arrosto, succulenti sughi e selvaggina da pelo e da piuma.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Vino fermo ed elegante che appare alla vista in color rubino intenso. All’olfatto emergono sentori di frutta rossa matura e delicate note floreali. Al palato risulta equilibrato ed armonico. Affinamento in acciaio inox per 6 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo ulteriori 4 mesi.

Blend di uve dal taglio bordolese, questo Bolgheri di Caccia al Piano 1868 fermenta in acciaio, matura in barriques per 16 mesi e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Da provare con salumi e formaggi saporiti, carni rosse, arrosti e brasati.

Il Biferno “Bosco delle Guardie” affina per 12 mesi in tonneaux di rovere francese e si presenta come un rosso intenso e avvolgente, dai netti sentori fruttati e di macchia mediterranea.

Il Rosso del Canavese Rolej matura in botte grande per 3 mesi, quindi termina l’affinamento in bottiglia per un 12 mesi. Grazie al suo profilo deciso e generoso si rivela un ottimo alleato nell’abbinamento con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Il Primitivo "Mavrò" di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora. Il profumo è intenso ed elegante con sentori di ciliegia e frutta matura. Al palato è rotondo, intenso di buona sapidità e freschezza. Affina 12 mesi in barriques di allier francese

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.