Rosso 'Camelot' Firriato 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
"Camelot" di Firriato è un vino rosso Sicilia DOC di colore rubino intenso. Al naso si manifesta con un bouquet fruttato tra le cu essenze spiccano lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, combinate con note delicate di cannella, ciliegie ed eucalipto. Al palato è morbido e seducente, succoso e ricco. Elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata tannicità. Matura 9 mesi in barrique di rovere francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Sicilia D.O.C.
- Vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot
- Produttore: Firriato
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Agro di Trapani – Tenuta Baglio Sorìa
- Altitudine: 235 m s.l.m.
- Suolo: argillo-calcareo
- Esposizione: sud-est
- Vendemmia: manuale prima e seconda decade settembre
- Vinificazione: macerazione su bucce, 14 giorni fermentazione termo-controllata in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 9 mesi barrique rovere, 20 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: Green Energy
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO CAMELOT FIRRIATO
La Sicilia è da sempre stato terreno fertile per l’impianto di vitigni internazionali. Seppur dotato di grandi varietà autoctone, il clima particolarmente favorevole ha da sempre concesso le sperimentazioni più varie.
Logico che anche vitigni quali il Merlot e il Cabernet Sauvignon, varietà in grado di esprimersi su altissimi livelli un po’ dovunque, hanno ben attecchito nell’antica Trinacria e siano i protagonisti di vini di assoluto interesse.
Firriato, una delle aziende Leader dell’isola, ha saputo coniugare la forte tradizione siciliana con tutte queste varietà provenienti da posti diversi del mondo. I Camelot di Firriato nascono nell’agro di Trapani, in un contesto microclimatico ideale. Nasce da uve Cabernet Sauvignon e Merlot, coltivate su terreni argilloso calcarei.
Dopo una vinificazione tradizionale in acciaio inox a temperature controllata, approfitta di un passaggio in barrique per 9 mesi. Un soggiorno in legno non eccessivo, che contribuisce ad incrementare il profilo organolettico senza coprire lo stile iniziale del vino.
Il suo abbinamento migliore è probabilmente con carni rosse, anche molto saporite e speziate, per ben bilanciare la morbidezza del vino. Tuttavia, non disdegna primi piatti, purché di buon corpo.

Vino appartenente alla linea Trendy della cantina Firriato, appare nel calice in color rubino brillante. Al naso affiorano freschi sentori fruttati di marasca, amarene e mirtilli e note minerali. All’assaggio è sapido e salino, dai tannini morbidi.

Vino bianco di colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli., nato dal blend di 3 vitigni autoctoni siciliani Zibibbo, Grillo, Catarratto. Il bouquet aromatico è molto elegante e complesso ed è composto da nuance di fiori di zagara, di tiglio, di sambuco che si intrecciano con profumi di zenzero, lavanda e timo. In bocca è morbido e avvolgente pur riservando una buona freschezza, avvicendata da eleganti note aromatiche combinate a sensazioni minerali, effetto dell'influenza marina.

Bianco morbido e piacevole al palato, dal sorso fruttato e generoso. Vinifica in solo acciaio ed è ottimo con secondi piatti di pesce, in particolare con pesce spada e tonno alla griglia.

Vino rosso siciliano da uve Perricone in purezza, che appare alla vista in colore rubino cupo intenso. Al naso si esprime con note di mora, marasca e mirtilli, secondariamente emergono intriganti note di liquirizia e zenzero. Al palato manifesta un elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata componenete tannica che tuttavia fa risaltare la succosità del frutto.

Vino rosso siciliano da uve Perricone in purezza, che appare alla vista in colore rubino cupo intenso. Al naso si esprime con note di mora, marasca e mirtilli, secondariamente emergono intriganti note di liquirizia e zenzero. Al palato manifesta un elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata componenete tannica che tuttavia fa risaltare la succosità del frutto.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Dotato di eleganza e struttura, il Rosso Riserva di Gradis'ciutta affina per 12 mesi in botte grande, a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia di altri 12 mesi. Rotondo e saporito, è perfetto per accompagnare pranzi e cene importanti e sostanziose, a base di arrosti, brasati e formaggi stagionati.

Ottimo per accompagnare svariati piatti a base di carne rossa e selvaggina, “Feldherr” è un vino rosso da servire a circa 18-20 ° C, durante pranzi o cene informali.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori, con un interessante blend di uve a donare morbidezza e corpo. Vinificato in rosso, affina poi per un anno in barrique francesi, ungheresi e americane. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia per otto mesi, regala note di amarena, mirtillo, pepe e vaniglia. Intenso e persistente.