Groppello Firmino Miotti 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Groppello Firmino Miotti è un caratteristico vino rosso veneto. Le uve vengono allevate nella zona collinare di Santa Lucia a Breganze (VI). Entra in scena in un elegante color rubino con riflessi granata. Il bouquet olfattivo si compone di richiami fruttati di sottobosco, humus, geranio e violette. Il sorso è morbido, fresco, avvolgente e strutturato nei tannini.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Veneto I.G.T.
- Vitigno: 100% Groppello
- Produttore: Firmino Miotti
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Colle Santa Lucia – Breganze (VI)
- Suolo: vulcanico
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, 9 giorni macerazione, fermentazione
- Fermentazione malolattica: svolta spontaneamente
- Affinamento: su fecce fini 10 mesi in acciaio
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti, vitigni autoctoni

Vino fermo di colore rubino con sfumature granata, prodotto da uve Gruaio, vitigno autoctono veneto. Al naso si percepiscono sentori di marasca e frutti di sottobosco maturi. All’assaggio è fresco, asciutto e di buona struttura. Prima di essere imbottigliato affina in acciaio inox per circa 12 mesi.

Vino dolce passito in bottiglia mezza da 37,5cl. Di colore dorato carico alla vista, concede al naso ricchi sentori di frutta candita, mele cotte ed albicocche. Il sorso è lungo ed avvolgente.

Vino fermo di colore rubino con sfumature granata, prodotto da uve Gruaio, vitigno autoctono veneto. Al naso si percepiscono sentori di marasca e frutti di sottobosco maturi. All’assaggio è fresco, asciutto e di buona struttura. Prima di essere imbottigliato affina in acciaio inox per circa 12 mesi.

Vino rosso di spiccata eleganza gustativa che offre all’olfatto spunti floreali, fruttati rossi maturi e speziati. Sorso avvolgente e corposo. Matura 30 mesi in botti di Allier.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Grande e famoso vino rosso toscano dal colore rubino intenso con lievi riflessi granati. Al naso si percepiscono profumi complessi e ben amalgamati di tabacco, curry e confetture di mora e ribes. In bocca è setoso. Al palato il tannino è dolce, elegante e ben arrotondato. Il vino è stato conservato in apposita cantina WinePoint a temperatura controllata.

Vino rosso dal sorso esuberante, con gusto pieno e trama tannica fitta e setosa. Affinamento in barrique e botte grande per 24 mesi.

Vino rosso con profumo che si esprime con note eteree e speziate. In bocca si presenta equilibrato e caratterizzato da una notevole struttura. Affinamento in botti di legno per 30 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Il Brunello di Montalcino Il Poggione è un vino rosso di grande livello, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Aristocratico preludio di speziatura ed erbe aromatiche, da cui si diramano classiche sensazioni di frutta rossa, mandorla, cera d'api, mallo di noce ed eucalipto. Nell'accarezzare il palato sfodera una massa eccellente per coesione, elegante tannicità, bilanciamento; chiude con una scia balsamica lunga e appagante. Vinificato in acciaio e poi lasciato 30 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Prodotto solo nelle migliori annate e in piccole quantità, il Barolo Riserva di casa Corino Giovanni, trova l’abbinamento ideale con arrosti, formaggi e selvaggina da pelo.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.