Bonarda 'La Briccona' Fiamberti Giulio 2021 Oltrepò Pavese DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Temperamento e spirito! Con questi due aggettivi possiamo descrivere questa Bonarda “Briccona” della cantina Fiamberti Giulio. Si tratta di un vino rosso frizzante, vivace e fresco dal colore rubino intenso. Si apre al naso con profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e vaniglia. Sorso piacevole, lungo ed in perfetta armonia tra tannino e morbidezza. Una perfetta dedica che Giulio ha fatto a sua mamma Patrizia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso frizzante
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Croatina
- Produttore: Fiamberti Giulio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canneto Pavese
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Suolo: argillo-calcareo, ghiaioso
- Vendemmia: manuale seconda metà settembre
- Vinificazione: diraspapigiatura, fermentazione termo-controllata con lieviti indigeni a cappello sommerso in vasche cemento, rimontaggi quotidiani, follature ogni 2gg
- Presa di Spuma: autoclave Metodo Martinotti o Chatmat
- Affinamento: 30 giorni in bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: vino a tutto pasto, bolliti, affettati e salumi, primi piatti con sughi carne
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, lieviti indigeni
DESCRIZIONE DELLA BONARDA LA BRICCONA FIAMBERTI GIULIO
Il vino rosso La Briccona Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC reca nell'etichetta i tratti salienti del suo carattere. Brioso, deciso, vivace, questo vino rosso riassume e narra la lunghissima storia della cantina Giulio Fiamberti, iniziata nel lontanissimo 1814.
Più di 200 anni di passione per la viticoltura si manifestano in una produzione sempre fedele alle antiche tradizioni vinicole dell'Oltrepò Pavese. Già lo storico Strabone, nel I secolo a.C., considerava questa regione straordinariamente vocata per la realizzazione di grandi vini.
E il vitigno Croatina, da sempre chiamato Bonarda dai contadini locali, è il più autorevole rappresentante di questo variegato terroir. Nel piccolo Comune di Canneto Pavese, cuore della DOC dell'Oltrepo Pavese, le viti di Croatina affondano le radici in un suolo marnoso e ricco di calcare.
Affinché le bacche possano portare sino al calice tutta la loro qualità, i vignaioli lasciano sulle piante pochi grappoli, concentrando fragranze e sostanze nutritive. L'affinamento del vino si svolge esclusivamente in acciaio, così da esaltare il ricco profilo aromatico del vitigno.
Alla degustazione, aromi succosi di frutti di bosco e marasca in confettura inebriano il naso e anticipano il sorso piacevole, invitante, caratterizzato dai tannini decisi e da un'avvolgente morbidezza. Frizzante e beverino, La Briccona rallegra la tavola esaltando la sapidità dei salumi e del cotechino e la ricchezza del ragù. Assolutamente da provare con i piatti della cucina lombarda: la cassoela, il bollito misto e il risotto con la salsiccia.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Vino rosso dolce ed aromatizzato che unisce il tipico e storico vino dell'Oltrepò Pavese (il Buttafuoco) con un particolare infuso di erbe officinali attentamente selezionate. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi delicati di frutta matura e vaniglia tipici del buttafuoco si uniscono in perfetta armonia con quelli delle spezie. Il sorso è delicatamente dolce, suadente, elegante e ricco. Affina almeno 18 mesi in botti di rovere. Perfetto in accompagnamento al cioccolato fondente o come vino da meditazione.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Il “Cerasa” di Picchioni è un rosso agile e versatile, da bere giovane, abbinato a salumi, affettati e formaggi di media stagionatura. Ottimo anche con piatti di carne e ricchi primi piatti.

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Barbera dal taglio moderno e territoriale, “Bigolla” esprime nel sorso il terroir dei Colli di Tortona, interpretato magistralmente da Vigneti Massa.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.


Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.