Bonarda 'La Briccona' Fiamberti Giulio 2020 Oltrepò Pavese DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Temperamento e spirito! Con questi due aggettivi possiamo descrivere questa Bonarda “Briccona” della cantina Fiamberti Giulio. Si tratta di un vino rosso frizzante, vivace e fresco dal colore rubino intenso. Si apre al naso con profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e vaniglia. Sorso piacevole, lungo ed in perfetta armonia tra tannino e morbidezza. Una perfetta dedica che Giulio ha fatto a sua mamma Patrizia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso frizzante
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Croatina
- Produttore: Fiamberti Giulio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canneto Pavese
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Suolo: argillo-calcareo, ghiaioso
- Vendemmia: manuale seconda metà settembre
- Vinificazione: diraspapigiatura, fermentazione termo-controllata con lieviti indigeni a cappello sommerso in vasche cemento, rimontaggi quotidiani, follature ogni 2gg
- Presa di Spuma: autoclave Metodo Martinotti o Chatmat
- Affinamento: 30 giorni in bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: vino a tutto pasto, bolliti, affettati e salumi, primi piatti con sughi carne
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, lieviti indigeni
DESCRIZIONE DELLA BONARDA LA BRICCONA FIAMBERTI GIULIO
Il vino rosso La Briccona Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC reca nell'etichetta i tratti salienti del suo carattere. Brioso, deciso, vivace, questo vino rosso riassume e narra la lunghissima storia della cantina Giulio Fiamberti, iniziata nel lontanissimo 1814.
Più di 200 anni di passione per la viticoltura si manifestano in una produzione sempre fedele alle antiche tradizioni vinicole dell'Oltrepò Pavese. Già lo storico Strabone, nel I secolo a.C., considerava questa regione straordinariamente vocata per la realizzazione di grandi vini.
E il vitigno Croatina, da sempre chiamato Bonarda dai contadini locali, è il più autorevole rappresentante di questo variegato terroir. Nel piccolo Comune di Canneto Pavese, cuore della DOC dell'Oltrepo Pavese, le viti di Croatina affondano le radici in un suolo marnoso e ricco di calcare.
Affinché le bacche possano portare sino al calice tutta la loro qualità, i vignaioli lasciano sulle piante pochi grappoli, concentrando fragranze e sostanze nutritive. L'affinamento del vino si svolge esclusivamente in acciaio, così da esaltare il ricco profilo aromatico del vitigno.
Alla degustazione, aromi succosi di frutti di bosco e marasca in confettura inebriano il naso e anticipano il sorso piacevole, invitante, caratterizzato dai tannini decisi e da un'avvolgente morbidezza. Frizzante e beverino, La Briccona rallegra la tavola esaltando la sapidità dei salumi e del cotechino e la ricchezza del ragù. Assolutamente da provare con i piatti della cucina lombarda: la cassoela, il bollito misto e il risotto con la salsiccia.

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Vino rosso dolce ed aromatizzato che unisce il tipico e storico vino dell'Oltrepò Pavese (il Buttafuoco) con un particolare infuso di erbe officinali attentamente selezionate. Il colore è rosso rubino intenso ed i profumi delicati di frutta matura e vaniglia tipici del buttafuoco si uniscono in perfetta armonia con quelli delle spezie. Il sorso è delicatamente dolce, suadente, elegante e ricco. Affina almeno 18 mesi in botti di rovere. Perfetto in accompagnamento al cioccolato fondente o come vino da meditazione.

Vino rosso del territorio da servire con salumi e formaggi non troppo saporiti, carni bianche e ricchi primi piatti. Ottimo per la tavola di tutti i giorni.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Fresca e fruttata al palato, la Bonarda “Costa del Sole” vinifica in acciaio ed è perfetta per accompagnare salumi e piatti di carne bianca o rossa.

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Pinot Nero di Berté & Cordini è ottenuto da uve pinot nero in purezza vendemmiate a mano e vinifica in acciaio. Perfetto da servire con piatti di carne rossa e bianca, arrosti e grigliate.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

La Barbera di La Versa è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti del territorio ma anche arrosti e tagliatelle al ragù.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Il Buttafuoco La Versa vinifica in acciaio e matura in botti grandi di legno. Si abbina con primi e secondi piatti di carne, come agnolotti al sugo di arrosto, selvaggina, brasati e formaggi stagionati.

Barbera fresca e fruttata, perfetta per tutte le occasioni informali o come bicchiere quotidiano, a tutto pasto.

Piacevolissima Bonarda ferma con ampio bouquet di profumi che appaga il palato avvolgendolo delicatamente. Un grado alcolico moderato ed una moderata acidità permettono di cogliere tutta l’armonia del frutto. E’ una bonarda unica per piacevolezza che viene affinata con un breve passaggio in botti fi legno

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Vino rosso frizzante piacevole, fresco e delicatamente profumato. Il vino ideale per una cena tra amici. Bollicina delicata e spuma rosea che apre a profumi di frutti a polpa rossa come prugne e more. Il sorso è cremoso e dotato di una buona freschezza che ne invoglia la beva. La bottiglia a lavagna munita di gessetto e cancellino permette a tutti di esprimere la propria vena artistica o di scrivere messaggi di amore. Perfetto anche come regalo

Vino prodotto con uve vendemmiate con qualche giorno di anticipo rispetto alla perfetta maturazione, in modo da mantenere un grado zuccherino più basso e allo stesso tempo un’acidità più elevata e un profumo più fruttato. Il mosto che dà origine a Cold Wine White Brut Astoria, viene mantenuto a 0 gradi centigradi e conservato per le varie spumantizzazioni, effettuate nel corso dell’anno. Ha aromi delicati e floreali ed un sorso armonico ed asciutto

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.