Spumante Metodo Classico Brut 'Dubl' Feudi di San Gregorio
Scheda Tecnica e Descrizione
Grande Spumante Brut Metodo Classico questo "DUBL" Feudi San Gregorio. Realizzato con l’impiego di sole uve Falanghina. Alla vista si presenta in color paglierino vivo con perlage persistente e fine. All’olfatto apre a richiami fruttati di albicocche, pesche e mele, unitamente a note floreali. Il sorso è fresco, equilibrato ed armonico. Affinamento in bottiglia per 12 mesi. Spumante prodotto con la collaborazione di uno dei più grandi Champagnisti al mondo: Jacques Selosse.
Classificazione: Vino Spumante di Qualità
Vitigno: Falanghina
Produttore: Feudi San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica in acciaio
Affinamento: sui lieviti per 12 mesi in bottiglia con Metodo Classico
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura servizio: 6-8°C
Con lo Spumante Brut Dubl le cantine Feudi di San Gregorio dimostrano una volta di più la loro grande capacità di innovare la tradizione vinicola campana esaltandone, al contempo, le peculiarità. Il desiderio di ottenere uno spumante Metodo Classico da uve autoctone nacque come un sogno e divenne realtà nel 2004 grazie alla maestria di Anselme Selosse, viticoltore ed enologo della provincia francese dello Champagne. La sua arte richiedeva una materia prima eccellente, individuata nelle bacche di Falanghina a cui il prezioso terroir dell'Irpinia conferisce struttura e carattere.
Qui, pendii irti sono circondati dai primi rilievi appenninici, vantando un suolo vulcanico, fertile e ricco di oligoelementi. La neve imbianca spesso le colline a cui le estati donano la benedizione di un soleggiamento costante e abbondante, facendo dell'Irpinia una regione ad altissima vocazione vinicola. Vitigno dalle basse rese ma dalla straordinaria qualità, la Falanghina possiede fragranze, vivacità e acidità ideali per la spumantizzazione. Come previsto dal Metodo Classico, la rifermentazione del vino si svolge in bottiglia, innescata dal liqueur de tirage.
12 mesi di affinamento completano la vinificazione, portando al calice uno spumante dal colore giallo brillante e dal perlage persistente e finissimo. Delle colline avellinesi il Dubl eredita i profumi netti di morbide pesche e succose albicocche, avvolti da delicati sentori floreali. Il sorso si esprime con fresche note di radici e zenzero, accompagnando con brio l'aperitivo e i piatti a base di pesce. È perfetto da sorseggiare con il sushi e il cocktail di gamberi ma anche con il risotto allo scoglio e un raffinato sautè di vongole.

Vino rosso Campano fresco e dalla beva immediata e piacevole. Prodotto con le uve del vitigno autoctono chiamato “Piedirosso”, ha corpo di media struttura ed una freschezza persistente. Al naso emergono profumi di frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, per chiudere con sensazioni minerali. Affina in acciaio per meglio conservare le caratteristiche fruttate tipiche del vitigno.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dal sapiente impiego di uve Pinot Nero e Chardonnay. All’esame olfattivo si percepiscono richiami fruttati, floreali e di crosta di pane. In bocca è fresco e armonico.

Mas Dei Chini propone un Trento DOC dal profilo fresco e slanciato, dal retrogusto leggermente sapido e tostato. Ottimo con la cucina di mare, con primi piatti saporiti e anche come aperitivo.

Colore giallo oro intenso. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, erbe di macchia mediterranea miele e note di frutta a polpa gialla. Ha sorso fresco e squillante con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Bella persistenza finale

Spumante Brut Metodo Classico di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro e perlage fine e persistente. All'olfatto si apprezzano ampie note di vaniglia, mela Golden e pan brioche. Al palato è equilibrato, di buona struttura, dotato di una particolare ed elegante freschezza.

Uno Spumante Brut accattivante sia al naso che al palato. Da servire alla temperatura di 9-12 °C, è ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Uno Spumante Metodo Classico appagante e raffinato, da conservare anche per 3-4 anni in cantina. Si abbina bene con antipasti e primi piatti di pesce.

Spumante Rosé Brut da uve Pinot Nero e Chardonnay. Di colore rosa antico con perlage finissimo e persistente alla vista, all'olfatto si apprezzano intensi profumi di frutti rossi maturi e crosta di pane. Al palato è equilibrato e ben strutturato, dal finale piacevole e persistente.

Con la “Cuvée Maison” Prendina propone uno Spumante Metodo Classico di grande aderenza territoriale, dallo stile esuberante e affilato, impreziosito da sfiziosa mineralità.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.