Fiano di Avellino 'Feudistudi Arianello' Feudi di San Gregorio 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Giallo paglierino tenue, dai sentori fruttati e agrumati, con note minerali sullo sondo, così si presenta il Fiano di Avellino DOCG “Feudistudi Arianello” di Feudi di San Gregorio. Il nome proviene dal vigneto, collocato in Contrada Arianello e che gode di ottima ventilazione, grazie alla sua posizione a circa 500 metri di altitudine. Dotato di sferzante freschezza e intensa sapidità, questo bianco campano offre un sorso coeso e molto piacevole.
Classificazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Vitigni: fiano
Produttore: Feudi di San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vino rosso Campano fresco e dalla beva immediata e piacevole. Prodotto con le uve del vitigno autoctono chiamato “Piedirosso”, ha corpo di media struttura ed una freschezza persistente. Al naso emergono profumi di frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, per chiudere con sensazioni minerali. Affina in acciaio per meglio conservare le caratteristiche fruttate tipiche del vitigno.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino rosso dal colore rubino splendente. Seduce l'olfatto con note di frutta matura, piccoli frutti rossi come amarene e lamponi, spezie scure ed una leggera nota balsamica. Morbido ed equilibrato in bocca, con un tannino vitale, ha una grande persistenza aromatica.

Ottimo vino bianco campano che colpisce per freschezza, mineralità e sapidità. Frutto di un blend di uve Greco e Fiano, ha colore paglierino e presenta delicati profumi fruttati e floreali. Equilibrato, avvolgente e con una piacevole nota minerale. Matura 6 mesi in botte grande.

“Pàtrimo” fermenta in acciaio e riposa per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese, quindi affina per altri 10 mesi in bottiglia. Rosso morbido, intenso e rotondo, si abbina con carni rosse a lunga cottura e formaggi stagionati.

Vinificato esclusivamente in acciaio, per esaltare la componente fresco-sapida delle uve, donate in parte dai varietali e in parte dal terroir di origine vulcanica. Si abbina con antipasti, primi e secondi piatti di pesce, preparazioni vegetariane e formaggi freschi. Ottimo come aperitivo.

Vinificato esclusivamente in acciaio, per esaltare la componente fresco-sapida delle uve, donate in parte dai varietali e in parte dal terroir di origine vulcanica. Si abbina con antipasti, primi e secondi piatti di pesce, preparazioni vegetariane e formaggi freschi. Ottimo come aperitivo.

Vino rosso dal colore rubino splendente e dai bordi sfumati. Esprime grande mediterraneità, con sensazioni di more, mirto e geranio. Equilibrato al palato, fresco e con tannini cremosi. Di buona struttura e persistente in bocca.

Ottimo, fresco e brioso Spumante Metodo Classico prodotto con uve Greco. Ha perlage fine e persistente ed ammalianti profumi fruttati cui seguono note di mandorla e sbuffi minerali. Sorso fatto di briosità e morbidezza. Finale lungo e sapido. Affina almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia.

Dopo la pigiatura e la pressatura degli acini, si procede alla fermentazione in barriques di legno di rovere. Qui il Passito “Privilegio” matura per circa 6-8 mesi, terminando l’affinamento con altri 12 mesi di bottiglia. Da abbinare a pasticceria fresca e formaggi erborinati.

Vino fermo prodotto con uve Aglianico in purezza. Appare nel calice in colore rosato cristallino. Al naso si percepiscono sensazioni floreali e fruttate di ciliegie, fragole e lamponi. Il sorso è fresco e scorrevole. Affina in acciaio per circa 4 mesi, per poi essere imbottigliato.

Bellissima interpretazione frizzante dell’uva Falanghina. Brioso, fresco, dinamico e dal perlage fine e persistente, è uno Spumante prodotto con Metodo Classico che fa un affinamento di almeno 12 mesi in bottiglia. Ha un sorso fresco ed agile e profumi delicati di agrumi e crosta di pane.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Il Fiano di Avellino Cantine Astroni offre un sorso fresco-sapido di piacevole bevibilità e bella tensione acida. Ottimo con tutta la cucina di mare.

Fresco e profumato, “Bosco Satrano” è un Fiano di Avellino molto piacevole e saporito al palato, da abbinare a piatti di pesce e crostacei.

Vino dal colore giallo paglierino con flash oro. Al naso emergono toni minerali, di agrumi e nespola. Seguono note di pere Williams, mela, pesca, pinolo e glicine. . Il palato è fine, ricco ed appagante. Progredisce con destrezza, con sapida mineralità e preciso apporto di freschezza. Affina 10 mesi in acciaio e 14 mesi in bottiglia

Vino dal colore giallo paglierino splendente. Naso elegante e multiforme, si apre con fine ensemble floreale, intensi ricordi di mela e sprazzi di nocciola. Parimenti raffinato al gusto, ha corpo ben proporzionato, freschezza calibrata e lunga persistenza di carattere minerale. Matura in acciaio dove permane per 10 mesi sulle fecce nobili

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino dal colore giallo paglierino. Al naso è austero e gentile al tempo stesso. Emergono toni minerali, di agrumi e nespola. Seguono note di cioccolato bianco e pesca. Il palato è fine, ricco ed appagante. Di buona freschezza e con un finale di grande sapidità

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.