Fiano di Avellino 'Feudistudi Arianello' Feudi di San Gregorio 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Giallo paglierino tenue, dai sentori fruttati e agrumati, con note minerali sullo sondo, così si presenta il Fiano di Avellino DOCG “Feudistudi Arianello” di Feudi di San Gregorio. Il nome proviene dal vigneto, collocato in Contrada Arianello e che gode di ottima ventilazione, grazie alla sua posizione a circa 500 metri di altitudine. Dotato di sferzante freschezza e intensa sapidità, questo bianco campano offre un sorso coeso e molto piacevole.
Classificazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Vitigni: fiano
Produttore: Feudi di San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.

Vino bianco da uve Fiano allevate in regime biologico, di colore giallo paglierino carico. Agrumi, caramello, frutta a polpa bianca e sentori floreali affiorano al naso. Al palato è fresco, equilibrato e ricco.

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.