Fiano di Avellino 'Feudistudi Arianello' Feudi di San Gregorio 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Giallo paglierino tenue, dai sentori fruttati e agrumati, con note minerali sullo sondo, così si presenta il Fiano di Avellino DOCG “Feudistudi Arianello” di Feudi di San Gregorio. Il nome proviene dal vigneto, collocato in Contrada Arianello e che gode di ottima ventilazione, grazie alla sua posizione a circa 500 metri di altitudine. Dotato di sferzante freschezza e intensa sapidità, questo bianco campano offre un sorso coeso e molto piacevole.
Classificazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Vitigni: fiano
Produttore: Feudi di San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino rosso Campano fresco e dalla beva immediata e piacevole. Prodotto con le uve del vitigno autoctono chiamato “Piedirosso”, ha corpo di media struttura ed una freschezza persistente. Al naso emergono profumi di frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, per chiudere con sensazioni minerali. Affina in acciaio per meglio conservare le caratteristiche fruttate tipiche del vitigno.

“Pàtrimo” fermenta in acciaio e riposa per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese, quindi affina per altri 10 mesi in bottiglia. Rosso morbido, intenso e rotondo, si abbina con carni rosse a lunga cottura e formaggi stagionati.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino dal colore giallo paglierino splendente. Naso elegante e multiforme, si apre con fine ensemble floreale, intensi ricordi di mela e sprazzi di nocciola. Parimenti raffinato al gusto, ha corpo ben proporzionato, freschezza calibrata e lunga persistenza di carattere minerale. Matura in acciaio dove permane per 10 mesi sulle fecce nobili

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino bianco siciliano leggero, armonico e fragrante, il Rina lanca di Feudo di Santa Teresa è un blend di uve Grillo e Viogner che vinifica e affina esclusivamente in acciaio.

Vino bianco macerato e affinato in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, l’”Ape” è un perfetto alleato per aperitivi e serate informali. Si abbina con zuppe di pesce e piatti di mare anche impegnativi.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Vino armonico e strutturato dal colore giallo paglierino – giallo oro che apre ad un bouquet vario ed ampio di frutta matura quali pere e melone oltre ai sentori ben definiti di legno. Il sapore è equilibrato e sapido dalla piacevole rotondità.

Bianco nobile dal peculiare profumo di erbe aromatiche. Prodotto dall’azienda Doria fin dai primi anni del 1800 su indicazione dall’allora Governo Austriaco, il colore è giallo paglierino carico con lievi tonalità verdognole. Il profumo è delicato e richiama l’aroma di erbe aromatiche, fiori e pesca appena colta. Il sapore è intenso, di giusta sapidità e persistenza con nota di frutta esotica. Fresco e di grande equilibrio.

“Pàtrimo” fermenta in acciaio e riposa per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese, quindi affina per altri 10 mesi in bottiglia. Rosso morbido, intenso e rotondo, si abbina con carni rosse a lunga cottura e formaggi stagionati.