Bianco 'Lacrima Christi' Feudi di San Gregorio 2021 Vesuvio DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lacryma Christi Bianco Vesuvio DOC della cantina campana Feudi di San Gregorio è ottenuto da una vinificazione totalmente in acciaio di uve coda di volpe e falanghina. Si caratterizza come un vino del territorio, dalla netta impronta minerale e sapida, impreziosito all’olfatto da note di frutti bianchi e agrumi.
Classificazione: Lacryma Christi Vesuvio D.O.C.
Vitigni: coda di volpe, falanghina
Produttore: Feudi di San Gregorio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Vino rosso Campano fresco e dalla beva immediata e piacevole. Prodotto con le uve del vitigno autoctono chiamato “Piedirosso”, ha corpo di media struttura ed una freschezza persistente. Al naso emergono profumi di frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, per chiudere con sensazioni minerali. Affina in acciaio per meglio conservare le caratteristiche fruttate tipiche del vitigno.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Strepitoso vino bianco del Collio dal colore giallo dorato con sfumature ramate. Il Pinot Grigio Russiz Superiore ha aromi di frutti a polpa bianca come mela e pesca, cui seguono sentori di ginestra. Il sorso è fruttato, corposo e ben strutturato con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. Finale lungo e persistente.

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Un bianco complesso e affascinante, dal sorso sapido e rotondo, il “Pompeii” si abbina alla perfezione con zuppe di legumi e piatti del territorio campano. Ottimo anche con tutta la cucina di mare.

Il Biancolella Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con un bouquet floreale di fiori bianchi e nuances di pesca bianca. In bocca è fresco, equilibrato con accenni di erba tagliata

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.