Erbaluce di Caluso '13 Mesi' Benito Favaro 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Erbaluce di Caluso "13 Mesi" di Benito Favaro è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Al naso esprime note di pera, mandorla e intense note affumicate. Al palato denota una notevole struttura, risultando corposo e armonico con intense note tostate. Affina per circa 10 mesi in barrique di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Erbaluce di Caluso D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Erbaluce
- Produttore: Benito Favaro
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Vigna Cavana – Comune di Piverone
- Terreno: origine morenica, ciottoloso e argilloso
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Vinificazione: pressatura delicata, 30 ore criomacerazione, sedimentazione, fermentazione termo-controllata
- Affinamento; :10 mesi barrique rovere
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, macerazione sulle bucce
DESCRIZIONE DELL’ERBALUCE DI CALUSO "13 MESI" BENITO FAVARO
Il "13 Mesi" Erbaluce di Caluso DOCG prodotto da Benito Favaro è un Erbaluce di livello eccelso, una fine interpretazione che eleva agli onori dell'enologia nazionale un'uva locale spesso sottovalutata.
Il merito della famiglia Favaro è stato quello di sottolineare le infinite potenzialità di un vitigno autoctono bianco nato in una regione, il Piemonte, che tradizionalmente regala rossi poderosi ed energici.
Le origini di questa uva, il cui nome deriva da Alba Lux, sono incerte e confuse tanto da portare alla nascita di numerose leggende popolari.
Benito Favaro ne ha colto le potenzialità oltrepassando il carattere arcigno e scontroso che lo rende un vitigno difficile da coltivare. In realtà, oltre la patina rustica e difficile, l'Erbaluce regala vini di grande qualità e spessore.
Il vigneto Cavana, con il suo terreno fatto di ciottoli e argilla, ospita le radici di questa uva che viene allevata, nel pieno rispetto della tradizione, a pergola canavese.
Scegliere di puntare su un vitigno autoctono in un'epoca in cui le grandi uve internazionali dettavano le regole del gioco è stata una grande scommessa. Per questo motivo nulla è lasciato al caso, dalla vigna alla cantina.
La vinificazione è molto attenta. Il mosto macera sulle bucce e riposa inizialmente in grandi vasche di acciaio. L'affinamento cambia invece registro e si svolge nel legno delle barriques per circa 10 mesi.
Il "13 Mesi" Erbaluce di Caluso è un vino bianco complesso e raffinato, caratterizzato da un bouquet aromatico dove le note del mandarino sfumano in quelle della vaniglia e del miele d'acacia. Il sorso, pulito e rinfrescante, lo rende un vino da servire a tutto pasto.

Vino bianco fresco e minerale, da bere giovane con antipasti di pesce, crostacei, zuppe e minestre, carni bianche leggere e in generale con tutta la cucina di mare.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

Bianco intenso e fruttato, vinificato in acciaio, con lunga sosta sui lieviti prima della messa in bottiglia. Si abbina bene con svariati antipasti della cucina locale, ma anche con primi e secondi di pesce.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

La Ribolla Gialla di Klanjscek vinifica in legno ed è imbottigliata senza enzimi e chiarifiche. Esprime grande aderenza al territorio goriziano e al varietale.

Vino rosato color buccia di cipolla, che offre al naso spunti di frutti tropicali, sottobosco ed agrumi. Sorso fresco dalla chiusura piacevolmente fruttata.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Rosato di buona struttura, dal carattere fruttato e minerale, da abbinare a carni bianche, zuppe e secondi piatti di pesce.

Premiere Cru prodotta con una attenta selezione dai migliori vigneti. Colore giallo paglierino intenso con riflessi verde tenue. Il profumo è elegante, ampio, speziato con spiccate caratteristiche varietali. Sentori di agrumi, mandorla, mallo di noce, frutta esotica e richiami di pesca a polpa bianca. Al palato è strutturato, con buona acidità ed armonica complessità fruttata.