Carmignano Riserva 'Elzana' Fattoria Ambra 2018 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Carmignano Riserva DOCG “Elzana” di Fattoria Ambra proviene dai migliori vigneti aziendali ed è ottenuto da uve Sangiovese (90%) con una piccola aggiunta di uva Francesca (cabernet). Si propone come un vino rosso Biologico dai sentori di frutta scura matura e spezie finissime, impreziositi da delicati soffi balsamici. Il sorso si rivela morbido ed estremamente appagante, caratterizzato da fitta e avvolgente trama tannica. Affina per 24 mesi in legni pregiati di diverse dimensioni.
Denominazione: Carmignano D.O.C.G.
Vitigni: Sangiovese, uva Francesca (cabernet)
Produttore: Fattoria Ambra
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno 24 mesi
Alcol: 13% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Rosso piacevole e armonico, da servire a tutto pasto per un serata informale o un pranzo in famiglia. Ottimo come vino quotidiano.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Grazie alla qualità eccellente delle viti e alla vinificazione rigorosa, questo rosso toscano è perfetto da abbinare a preparazioni importanti come arrosti e brasati di carne rossa o selvaggina. Le fasi di lavorazione prevedono un affinamento in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, quindi riposo in bottiglia per altri 12 mesi.

Rosso piacevole e armonico, da servire a tutto pasto per un serata informale o un pranzo in famiglia. Ottimo come vino quotidiano.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.

Rosso deciso e ben strutturato, questo Carmignano vinifica in acciaio e matura in legno. Il 70% del totale in tonneaux per circa 12 mesi e il 30% in botte grande per 16 mesi, quindi termina l’affinamento con ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si abbina con carni rosse, selvaggina da pelo e formaggi stagionati.

VIno rosso rubino carico dai profumi speziati, dolci di cioccolato e fruttati rossi maturi. Sorso elegante, dotato di grande struttura e corpo. Matura in legno 18 mesi.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Il Lagrein “Carano” fermenta spontaneamente in tini aperti, quindi matura in barriques per circa 16 mesi. Si presenta così come un rosso morbido e appagante, dal sorso delicatamente speziato.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Proveniente dalla zona di Leverano (LE), questo Negroamaro Riserva si rivela corposo, morbido e generoso al palato. Da servire a 16-18 °C con formaggi, carni rosse e bianche.

Il Barolo “Sette7anni” Franco Conterno è frutto di una lavorazione lenta e tradizionale, con un lungo (7 anni) passaggio in botte da 25 hl e un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi. Rosso corposo e importante da abbinare a brasati, formaggi e selvaggina.