Recioto della Valpolicella Farina 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino rosso dolce, avvolgente e fruttato, il Recioto della Valpolicella DOCG di Farina nasce sulle colline di Negrar, da una miscela di uve del territorio raccolte e selezionate a mano. Infatti, solo la parte spargola e più dolce del grappolo viene utilizzata e lasciata appassire in fruttaio. Dopo una vinificazione in acciaio e una maturazione di qualche mese si presenta rosso rubino carico nel calice, con note di viola, rosa, lamponi e frutti rossi in confettura. Perfetto da solo, come dolce dopocena o per accompagnare pasticceria secca e crostate di frutta rossa. Ottimo anche con il cioccolato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso dolce
- Denominazione: Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 15% altri vitigni, 5% Molinara
- Produttore: Farina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Negrar
- Altitudine: metri 300 s.l.m.
- Terreno: vulcanico e calcareo
- Esposizione: nord, sud-ovest
- Forma allevamento: pergola
- Vendemmia: manuale da metà settembre
- Appassimento: fruttaio
- Vinificazione: pigiatura, diraspatura, 10gg macerazione a freddo, inoculo lieviti, fermentazione lenta con rimontaggi a temperatura controllata, svinatura parziale dopo 30gg su cui si pigia uva quasi secca restante
- Affinamento: alcuni mesi acciaio, alcuni mesi bottiglia
- Grado alcolico: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: cioccolato fondente, crostate di frutta, dolci tipici natalizi e pasquali, torte a base di crema
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Vino bianco da uve Trebbiano di Lugana dal colore paglierino-verdognolo. Freschi sentori floreali di campo, tiglio, albicocche e frutta a polpa bianca è quanto affiora all’olfatto. Il sorso esordisce con grande freschezza, lasciando poi percepire buona sapidità, morbidezza ed armonia.

Recioto della Valpolicella setoso e avvolgente, dai netti sentori di spezie dolci e frutti rossi. Ottimo l’abbinamento con dessert al cioccolato e formaggi erborinati.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Il Dolcetto "Campot" di Castello di Verduno è un vino rosso dal colore rubino brillante. Al naso sovvengono eleganti note speziate e di frutta rossa. In bocca è armonico, rico con tannini equilibrati capaci di regalare un lungo finale.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

Un rosso molto interessante, da servire durante cene tra amici o per pranzi in famiglia. Offre un sorso fruttato e vivace.

Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale