Montepulciano d'Abruzzo Farnese 2020
Descrizione
Questo Montepulciano d’Abruzzo DOC prodotto da Fantini - Farnese è un vino rosso dotato di buon corpo ed equilibrio. Ha colore rubino e morbidi profumi di frutti di bosco, pugna e marasca che precedono sentori speziati e vanigliati. Al palato è corposo, equilibrato e dal finale persistente. Affina 3 mesi in legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
- Vitigno: Montepulciano 100%
- Produttore: Fantini - Farnese
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Abruzzo
- Nazione: Italia
- Vinificazione: diraspatura, pressatura delicata, macerazione su bucce, 15 giorni fermentazione
- Affinamento: 3 mesi botti legno, 2 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
DESCRIZIONE DEL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC FANTINI FARNESE
Si offre al palato con la sua beva immediata e intensa il Montepulciano d'Abruzzo DOC prodotto dalla cantina Fantini Farnese. Un'azienda relativamente giovane, nata in Abruzzo nel 1994 e presente nelle più vocate Regioni del Centro e del Sud.
Il suo successo, sancito dai numerosissimi riconoscimenti nazionali e internazionali, è frutto di una strategia innovativa e intelligente, ovvero raccogliere i più esperti e appassionati vignaioli di ciascuna area per offrire agli enologi una materia prima di assoluta qualità. Questo consente alla cantina di realizzare vini davvero territoriali, generosi e autentici.
Le uve che danno vita a questo Montepulciano nascono tra le colline di San Salvo, Ortona e Pollutri, in provincia di Chieti. È un'area dall'antichissima tradizione vinicola, benedetta da una posizione geografica ideale per la coltivazione della vite, essendo situata tra il Mare Adriatico e i rilievi della Maiella e del Gran Sasso.
Alle fredde notti invernali fanno seguito giornate miti e soleggiate. In estate, le brezze marine allontanano l'umidità e favoriscono il perfetto sviluppo delle bacche.
Già i Romani narravano dell'eccezionale qualità dei vini prodotti in Abruzzo sebbene i primi documenti che testimonino la presenza del Montepulciano in quest'area risalgono al XVIII secolo.
Potente e raffinato, questo vitigno dalla personalità spiccata richiede una vinificazione accorta, che sappia rispettarne le peculiarità, esaltarne gli aromi e ammorbidirne gli spigoli.
Pigiati e diraspati delicatamente, gli acini vengono posti a fermentare e macerare a temperatura costante. A contatto con le bucce, il vino ne cattura gli aromi fruttati e il colore rosso rubino, impreziosito da intensi riflessi granata.
Il bouquet aromatico è dominato da sentori di ciliege e marasca, prugne mature e seducente vaniglia. La trama tannica fitta e rotonda conferisce persistenza e struttura al sorso, ampio ed equilibrato.
Un vino da godere giovane insieme ai più classici piatti della gastronomia nostrana: la polenta al ragù di cinghiale, il risotto ai funghi porcini, le lasagne abruzzesi, il capretto al forno, i brasati, le carni alla griglia. Tutta l'Italia si ritrova a tavola, intorno a un calice di sontuoso Montepulciano d'Abruzzo.

Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento.

Vino bianco aromatico di colore paglierino dorati ottenuto unicamente da uve Pinot Grigio. Note delicatamente fruttate e speziate si percepiscono al naso. Al palato è fresco, rotondo ed equilibrato. Prima di essere imbottigliato affina 3-5 mesi circa in botti di acciaio.

Giovane e dinamico, questo Montepulciano d’Abruzzo BIO di Fantini è perfetto da stappare durante le interminabili cene tra amici, quando serve un vino genuino e conviviale.

Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.

“Calalenta” è un Pecorino perfetto da servire in tutte le occasioni informali, grazie al sorso fruttato, fresco e bilanciato.

Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.

Vino fresco che si presenta alla vista in color rubino con riflessi violacei. Profumi di piccoli frutti rossi affiorano al naso. All’assaggio è vellutato e morbido. Prima di passare in bottiglia, affina alcuni mesi in acciaio inox.

Vino rosso caldo e profumato dal colore porpora intenso. Al naso si avvertono sentori di mora, susina e notefloreali. Il sorso è saporito e succoso, di buona freschezza e con tannino morbido.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

Montepulciano di grande qualità e sicuramente uno dei migliori vini per rapporto qualità prezzo. Ha intensi aromi di frutti rossi come prugne, ciliegie ed amarene che si uniscono a sensazioni vanigliate derivanti dal leggero affinamento in botti di rovere. Il sorso è morbido ed avvolgente, in perfetta sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso e con un tannino ben levigato.

Vino dal colore rosso rubino brillante con sfumature violacee. All'olfatto offre fragranti note di ciliegia, prugne e lamponi freschi. In bocca è pieno e piacevole, sostenuto da un'acidità nervosa, una bevibilità piacevolissima e da una buona struttura.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Vino rosso Riserva di grande eleganza gusto-olfattiva. Di colore rubino intenso con riflessi violacei alla vista, regala al naso note di nocciole, caffè tostato, more ed amarene. Il sorso è morbido ed equilibrato, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi, a cui seguono 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Un grande classico del territorio in versione giovane e fruttata, da servire con primi piatti di terra e di carne. Ottimo anche con secondi piatti leggeri.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da sentori di prugna matura, eucalipto, ribes, china ai fiori appassiti. In bocca è morbido ed avvolgente, denota un buon corpo e tannini molto ben integrati.

Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati. All'assaggio affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "I Rifugi" di I Sabbioni è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è dotato di grande eleganza, freschezza, buona sapidità ed un tannino vigoroso. Affina 12 mesi in botti di rovere di Allier e Troncais.

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.

Vino rosso autoctono campano caldo e strutturato. Ha colore rubino intenso tendente al porpora e riflessi violacei. Ha profumi fruttati di prugna, ciliegia e frutti di bosco. Il sorso è asciutto, intenso, con un tannino setoso. Affina 12 mesi in vasi di ceramica. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Fresco, sapido e fruttato, “Baldovino” vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano, grazie alla beva scorrevole e di facile lettura.

Rosso sardo di grande struttura, dai sentori fruttati e speziati, tracciato da una scia sapida e minerale che richiama territorio e terroir. Ottimo da abbinare a formaggi stagionati e carni rosse.

Il Cabernet “Quartella” di Longariva nasce da una vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere per 18/24 mesi. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Elegante Cannonau di Sardegna DOC dal colore rubino carico. All'olfatto affiorano ampi sentori di frutti di bosco, macchia mediterranea e mirto. All'assaggio si rivela sapido e corposo, dal finale lungo e persistente.

Il “Foglia Tonda” Dalle Nostre Mani, spicca per gli intensi profumi floreali e per il sorso pieno e corposo. Ottimo come vino da tutto pasto.

Rosso di grande struttura, rotondo ed elegante, il “Triassi” firmato Tenimenti Grieco è perfetto con piatti importanti, arrosti, selvaggina e formaggi molto saporiti.