'Cinque Autoctoni' Edizione 20 Farnese
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Edizione Cinque Autoctoni della cantina Fantini - Farnese è un vino rosso strutturato, armonico ed elegante prodotto con un blend di cinque vitigni autoctoni (Montepulciano, Negroamaro, Primitivo, Sangiovese e Malvasia Nera). Ha colore rubino intenso brillante ed un bouquet aromatico ampio e caratterizzato da note di ciliegie, more ed erbe aromatiche. Dopo qualche minuto di riposo nel calice, si apre a sentori speziati di pepe nero, cannella, chiodi di garofano e cacao. Al palato è strutturato, dai tannini morbidi e dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 13 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Vitigni: Montepulciano, Negroamaro, Primitivo, Sangiovese e Malvasia Nera
- Produttore: Fantini - Farnese
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Abruzzo - Puglia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: separata per tipologia vitigno - pigiadiraspatura soffice, macerazione, fermentazione 25 giorni in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta in barrique
- Affinamento: 13 mesi barrique
- Gradazione alcolica: 14,0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DELL’EDIZIONE CINQUE AUTOCTONI FANTINI - FARNESE
Nel vino rosso Edizione Cinque Autoctoni le grandi tradizioni enologiche di Puglia e Abruzzo si fondono in un abbraccio caldo ed estremamente raffinato. Soltanto vitigni autoctoni di queste regioni ad altissima vocazione vinicola, lavorati con impareggiabile maestria, compongono l'uvaggio di un vino unico nel suo genere, premiato con oltre 30 Medaglie D'Oro. Un progetto sognato e realizzato dalla cantina Fantini-Farnese, senza dubbio una delle più prestigiose e innovative aziende vinicole italiane.
L'intensità e l'armonia degli abruzzesi Montepulciano e Sangiovese incontrano la potenza e gli aromi netti delle uve pugliesi: il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia Nera. Ciascun vitigno è coltivato nella sua area geografica d'elezione.
La vendemmia, la selezione e la vinificazione sono eseguite con cura maniacale, alla ricerca della perfezione assoluta. Impeccabile è infatti l'equilibrio raggiunto attraverso il sapiente dosaggio dei diversi vitigni. La fermentazione e la macerazione delle bacche precedono l'affinamento del vino in piccole barrique americane e francesi.
Nasce così uno dei più apprezzati vini italiani, protagonista della scena internazionale da oltre 30 anni.
Anticipato dal colore rosso intenso, conquista il naso con i suoi aromi complessi. Fragranze polpose di ciliege e more, sentori avvolgenti di cacao e liquirizia, note suadenti di chiodi di garofano e cannella. Il sole e il mare del sud si riconoscono nella beva minerale e fresca, nei tannini setosi, nel sorso speziato e corposo.
Un vino eccellente, da gustare con pietanze pregiate. Perfetto con i formaggi stagionati, sontuoso con la selvaggina in umido, morbido con la carne alla griglia e i sughi untuosi.

Vino rosso prodotto unicamente da uve Montepulciano, di colore rubino con riflessi granati. I profumi sono fruttati, speziati e minerali. Il sapore è strutturato ed aromatico. Affinamento in botti di legno di grandi dimensioni per oltre 12 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 6 mesi.

Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento.

Vino rosso prodotto unicamente da uve Montepulciano, di colore rubino con riflessi granati. I profumi sono fruttati, speziati e minerali. Il sapore è strutturato ed aromatico. Affinamento in botti di legno di grandi dimensioni per oltre 12 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 6 mesi.

Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Rosso delle Marche fruttato ed equilibrato, il Ciliegiolo “Ceresi” si abbina bene con piatti a base di carne e con i piatti della cucina marchigiana.

"Ettore" della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso intenso e complesso dal colore rubino profondo arricchito da riflessi violacei. Il bouquet olfattivo esprime note balsamiche, di frutti rossi e spezie. Il gusto è ampio e potente, ottimamente strutturato, dai tannini setosi e morbidi. Finale lungo e persistente. Matura 18 mesi in barrique nuove francesi

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino di colore rosso granato intenso. Il profumo evidenzia delicati sentori speziati dominati da una netta e forte mineralità. Al palato è piacevole, elegante, persistente e giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica del nebbiolo.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso Toscana IGT di grande personalità ottenuto dall'impiego in purezza di uve Petit Verdot. Nel calice si presenta di colore rubino con sfumature granate. All'olfatto apre ad intensi sentori di frutta rossa, confettura di prugne e spezie come pepe, cannella e cacao. La complessità e la ricchezza percepita al naso riemergono al sorso con grande persistenza e progressione. Tessitura tannica elegante ed in costante evoluzione con l’invecchiamento. Affinamento in barrique di rovere per 16-18 mesi.