Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosé Erpacrife 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Metodo Classico Rosé “Erpacrife” dell’omonima cantina piemontese è uno spumante Dosaggio Zero, intenso e persistente, dal naso fruttato e floreale, con sentori di liquirizia sullo sfondo. Fresco e sapido al palato, presenta una struttura solida e giustamente tannica.
Uve: Nebbiolo
Produttore: Erpacrife
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Metodo spumantizzazione: Classico-Champenoise
Affinamento: in bottiglia sui lieviti
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio 8-10°C

Il Metodo Classico Rosé “Erpacrife” affina sui lieviti per almeno 120 mesi prima della sboccatura, che avviene senza aggiunta di zuccheri. È uno spumante intenso e strutturato, da servire a tutto pasto e con piatti a base di carne.

“Erpacrife” è uno Spumante Metodo Classico dal bouquet intenso e originale, da gustare con antipasti e sfiziosi finger food. È un ottimo alleato per le occasioni informali, come apericene e serate in compagnia di amici e famigliari.

Il Metodo Classico Rosé “Erpacrife” affina sui lieviti per almeno 120 mesi prima della sboccatura, che avviene senza aggiunta di zuccheri. È uno spumante intenso e strutturato, da servire a tutto pasto e con piatti a base di carne.

“Erpacrife” è uno Spumante Metodo Classico dal bouquet intenso e originale, da gustare con antipasti e sfiziosi finger food. È un ottimo alleato per le occasioni informali, come apericene e serate in compagnia di amici e famigliari.

Spumante Trento DOC Dosaggio Zero di colore giallo paglierino brillante, spuma soffice e abbondante, perlage sottile e persistente. All’olfatto ha intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela e crosta di pane. L’elaborazione a Dosaggio Zero esalta le delicate note di frutta. In bocca è asciutto e deciso, con sentori di pera e una buona vena acidula. Si abbina bene al prosciutto di spalla, al parmigiano e ad antipasti di pesce, crostacei, sushi e sashimi.

Spumante Metodo Classico dal sorso vibrante e minerale, “Perlugo” è ideale al momento dell’aperitivo.

Vinificato secondo il Metodo Classico, “Mainardo” Dosaggio Zero di Tosca affina sui lieviti per 36 mesi, offrendo un sorso estremamente elegante e raffinato. Ottimo con piatti di pesce e crostacei.

Spumante Metodo Classico da servire come aperitivo o per accompagnare crudi di pesce e piatti della cucina di mare in generale. Ottimo con rana pescatrice gratinata.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, dotato di persistenti ed eleganti rifiniture minerali, ideale da abbinare con antipasti, piatti di pesce elaborati, pollame e carni bianche.

100% pinot nero per l’Alta Langa Rosé DOCG di Garbarino. Vinificato in acciaio, rifermenta e affina in bottiglia, dove sosta sui propri lieviti per 30-40 mesi prima della commercializzazione. Fresco e versatile è perfetto dall’aperitivo ai secondi piatti di pesce e di carne bianca.

Un Trento DOC particolarissimo e dal carattere unico, prodotto in quantità limitata e con bottiglie numerate. Affina in vetro per circa 24 mesi sul fondo del Lago di Levico (TN), a circa 20 metri di profondità. Ottimo per l’aperitivo o come regalo per amici e famigliari.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé prodotto con uve tipiche del territorio della zona del Garda. Al bicchiere si presenta color rosato chiaro, con spuma abbondante e cremosa e perlage finissimo. Profumi intensi e raffinati , al palato pervade il gusto fresco, pieno e corposo.

Vinificato secondo il Metodo Classico, con una lunga rifermentazione in bottiglia e sui lieviti, il “Dubl Esse” si abbina con antipasti e crudi di pesce, ma anche con crostacei e primi piatti ai frutti di mare.

Lo spumante Metodo Classico Rosé Brut Terrazze dell’ Etna è prodotto con uve Pinot Nero e Nerello Mascalese di vigneti ubicati a 800 m di altitudine. Ha colore rosa tenue e perlage sottile. Evidenzia all’olfatto sentori di fragola di bosco, agrumi e vegetazione di macchia mediterranea. Sorso fragrante dall’effervescenza voluminosa e scandito da acidità citrina. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia

Vinificato in acciaio e affinato in bottiglia sui propri lieviti, secondo la tecnica del Metodo Classico, “Dubl Esse” è perfetto come aperitivo e per accompagnare tartine e antipasti di pesce. Ottimo anche con sushi e crostacei.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

"Pietra del Gallo" Vigneti Massa è un vino rosso vivace e leggero prodotto da uve Freisa. Al naso emergono piacevoli note floreali seguite da toni di mora, lampone e macchia mediterranea. Dinamico, vivace e molto gradevole, ha buona freschezza ed un finale lungo.

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Vino rosso da uve Pelaverga dal colore rubino molto tenue. Si apre con intensi profumi di fragolina, lampone e rosa canina, scorza di chinotto ed un delicato sentore salmastro. Bocca fresca con tannino pulito e buona persistenza

Il Metodo Classico Rosé “Erpacrife” affina sui lieviti per almeno 120 mesi prima della sboccatura, che avviene senza aggiunta di zuccheri. È uno spumante intenso e strutturato, da servire a tutto pasto e con piatti a base di carne.