Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Erpacrife 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Erpacrife” della cantina piemontese Erpacrife, è frutto di una attenta e lunga vinificazione, con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Giallo dorato alla vista, al naso sprigiona sentori di frutta matura, agrumi e canditi. Sorso fresco e sapido, di discreta struttura e ottima bevibilità.
Uve: Erbaluce, Timorasso, Cortese
Produttore: Erpacrife
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Spumantizzazione: Metodo Classico
Affinamento: sui lieviti in bottiglia
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C

Il Rosé “Erpacrife” vinifica secondo il Metodo Classico e può essere servito come ottimo vino da tutto pasto, grazie al sorso secco e ben strutturato. Da provare con antipasti a base di carne.

Il Metodo Classico Rosé “Erpacrife” affina sui lieviti per almeno 120 mesi prima della sboccatura, che avviene senza aggiunta di zuccheri. È uno spumante intenso e strutturato, da servire a tutto pasto e con piatti a base di carne.

Il Rosé “Erpacrife” vinifica secondo il Metodo Classico e può essere servito come ottimo vino da tutto pasto, grazie al sorso secco e ben strutturato. Da provare con antipasti a base di carne.

Vinificato secondo il Metodo Classico, “Mainardo” Dosaggio Zero di Tosca affina sui lieviti per 36 mesi, offrendo un sorso estremamente elegante e raffinato. Ottimo con piatti di pesce e crostacei.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.

“na Punta” è frutto di una attenta selezione in vigna degli acini migliori, quindi vinifica in acciaio e affina in legno, prima della messa in bottiglia. Quindi sosta per almeno 40 mesi sur lies per la presa di spuma. Perfetto come aperitivo e per accompagnare svariati piatti di pesce e carni bianche.

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Spumante Dolce e molto piacevole al palato, ottenuto secondo il Metodo della rifermentazione in bottiglia, con una permanenza sui lieviti di 38 mesi. Compagno ideale per dessert alla crema e alla frutta, pasticceria secca, ma anche da solo, come sfizioso fine pasto.

Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero dall'ampio bouquet olfattivo. Presenta sentori di pasticceria, note balsamiche e richiami speziati. Il sorso è di buona struttura, con una vena salina elegante e ottimale per conferirgli la gusta durezza. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 30 mesi circa.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, dotato di persistenti ed eleganti rifiniture minerali, ideale da abbinare con antipasti, piatti di pesce elaborati, pollame e carni bianche.

Spumante fresco e scorrevole, dal lungo sorso fruttato e agrumato. Offre una beva lunga e persistente ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare la cucina di pesce.