Spumante Dosaggio Zero Rosé Erpacrife 2006 - Metodo Classico 120 Mesi - con astuccio
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Metodo Classico Rosé 120 Mesi “Erpacrife” di Erpacrife, presenta un Dosaggio Zero dal carattere forte e deciso. Nel calice offre un gradevole colore rubino scarico, con sentori di piccoli frutti rossi, viola e rose appassite, a cui fanno eco note più complesse e speziate di anice e liquirizia. Il palato è caratterizzato da un sorso pieno e cremoso, bilanciato da buona sapidità e vibrante acidità.
Uve: Nebbiolo
Produttore: Erpacrife
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Presa di spuma: Metodo Classico
Affinamento: 120 mesi bottiglia sui lieviti
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C

Spumante Trento DOC Dosaggio Zero Riserva di colore dorato, brillante e vivace. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela e frutta secca. Il gusto è pieno con note di mela matura su un sottofondo di agrumi e nocciola. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito nella sua complessità con una buona vena acidula. Fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale persistente. 36 mesi di permanenza sui lieviti.

Perfetto per l’aperitivo o per una lunga serata tra amici a base di sushi e piatti di pesce, “La Matta” è uno Spumante fresco e scorrevole al palato, da servire a circa 6-8 °C.

Fresco e vivace, lo Spumante Metodo Classico “Bricco Maiolica” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e crudi di pesce.

Fruttato, leggero e immediato, lo Spumante Rosè “Bricco Maiolica” è perfetto da servire come sfizioso aperitivo. Ottimo anche con antipasti leggeri e primi piatti di pesce, come il risotto agli scampi.

Elegante e raffinato, lo Spumante “4 Ottobre” di Santero è prodotto in edizione limitata ed è perfetto da servire per un brindisi in compagnia di amici o famigliari, ma anche a tutto pasto, con piatti a base di pesce.

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

Spumante Metodo Charmat Lungo di color paglierino brillante con perlage fine e persistente. All'olfatto si percepiscono note floreali e fruttate di mela e susina. Al palato è fresco, rotondo ed armonico.

Spumante Extra Brut Metodo Classico che si esprime all’olfatto con note delicate di frutti gialli e sentori di crosta di pane. Al palato si propone elegante e caratterizzato da una piacevole persistenza.

Il “Cü Bianc” Rosé è ottenuto da lunghe e meticolose lavorazioni sia in vigna che in cantina, dove riposa in bottiglia sui lieviti, secondo il Metodo Classico. Ottimo come aperitivo, con antipasti e con delicati piatti di carne.

Spumante Metodo Classico versatile e scorrevole, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e fritture leggere.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

Vino rosso dall’ampio bouquet olfattivo conferito da note di prugne, ciliegie, pane e caramello. All’assaggio è corposo, dal finale lungo e persistente.

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Calvados invecchiato prima dell’imbottigliamento per almeno 14 mesi in botti di legno. All’olfatto apre ad intensi sentori fruttati di mele mature e spezie dolci. Sorso equilibrato e piacevole.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.