Franciacorta Rose' Brut Enrico Gatti - Vignaioli Indipendenti
Scheda Tecnica e Descrizione
Oltre che per il colore rosa ramato brillante alla vista, questo Franciacorta Brut Rosé Enrico Gatti spicca per eleganza e armonia. Le uve Pinot Nero regalano al naso intensi richiami fruttati di melograno e ribes nero. Si apprezzano anche richiami di mandorle e nocciole. Il sorso è di buona struttura e piacevolmente fresco. Affinamento sui lieviti per 30 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Denominazione: Franciacorta D.O.C.G.
- Uve: 100% Pinot Nero
- Produttore: Enrico Gatti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Erbusco (BS)
- Altitudine: 180-280 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale, tra la fine di agosto e l'inizio di settembre
- Vinificazione: macerazione breve sulle bucce; prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seconda fermentazione in bottiglia secondo Metodo Classico o Champenoise
- Affinamento: sui lieviti per 30 mesi
- Gradazione alcolica: 13,0% vol.
- Temperatura di Servizio: 6-8° C
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti
DESCRIZIONE DEL FRANCIACORTA BRUT ROSÉ DELLA CANTINA ENRICO GATTI
Il Franciacorta Brut Rosè della cantina Enrico Gatti è uno spumante fragrante e raffinato, che mostra l'intimo legame tra territorio e vitigno. Un legame di cui un "vignaiolo indipendente" quale Enrico Gatti sa essere garante.
Il Pinot Nero è infatti un vitigno di grande eleganza e struttura, ma è solo attraverso il sapiente lavoro del viticoltore che il terroir straordinario della Franciacorta può esaltare il pregio della bacca e dare vita a un vino eccellente.
La ricchezza di minerali e oligoelementi tipica del suolo morenico, la sabbia, il limo e la pietra fanno della Franciacorta una regione ad altissima vocazione vinicola. A ciò si aggiunga l'azione calmierante del Lago d'Iseo e la protezione offerta dalla corona alpina. Fattori che creano un microclima ideale per la coltivazione della vite.
Con la vendemmia, gli acini maturi di Pinot Nero raggiungono la cantina recando il loro carico di aromi e colori della Franciacorta. Pigiati delicatamente e posti a macerare, fermentano in acciaio e rifermentano in bottiglia per narrare delle notti fredde e della pioggia, del sole e del vento di ogni singola annata.
Il colore rosa ramato di questo Rosè ben rappresenta la finezza del bouquet aromatico esaltato dalle finissime bollicine. Profumi di piccoli frutti rossi, ribes e melagrana, giungono al naso accompagnati da sentori gentili di agrumi, crema pasticcera e mandorla. Al palato è sapido e strutturato.
Un grande esempio di armonia ed equilibrio, uno spumante che ama il sapore pieno del salmone affumicato e degli affettati ma anche la delicatezza del branzino al forno e degli spaghetti al pesto.

Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Colore giallo paglierino brillante per questo Franciacorta Saten Millesimato. Il ricco quadro olfattivo è dipinto da nuances di banana, pompelmo, crosta di pane e biancospino. Sorso fresco, elegante e delicato, dal finale che evoca quanto percepito al naso.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.

Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva evidenzia deliziose note fruttate di pera e floreali di rosa. Al palato è fresco, sapido, arricchito da eleganti aromi fruttati.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Franciacorta segnato da notevole eleganza e sottile mineralità, il “Selezione” di Rizzini. Il vino base matura in acciaio e barriques, prima di essere imbottigliato e affinato sui lieviti per un periodo di 120 mesi. Un grande vino, da gustare da solo, come aperitivo o per accompagnare primi e secondi piatti di pesce dal sapore intenso.

Franciacorta Metodo Classico Extra Brut di colore paglierino con perlage fine e spuma abbondante. All'olfatto apre a sentori fruttati agrumi e note speziate. Il sorso è fresco, di buona struttura e sapido.

Elegante e complesso, questo Franciacorta Dosaggio Zero di Rizzini rifermenta e affina per circa 80 mesi in bottiglia. Spumante da tutto pasto perfetto per accompagnare piatti di pesce importanti, pollame e carni bianche.

Colore giallo paglierino brillante per questo Franciacorta Saten Millesimato. Il ricco quadro olfattivo è dipinto da nuances di banana, pompelmo, crosta di pane e biancospino. Sorso fresco, elegante e delicato, dal finale che evoca quanto percepito al naso.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Ottenuto dalla rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat, “Clementina” è perfetto per accompagnare antipasti misti, canapè e stuzzichini. Da tenere sempre al fresco, è ideale come aperitivo e per i momenti informali tra amici o in famiglia.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage fine e persistente. Sentori di mela ed aromi vengono percepiti al naso. Il gusto è fresco ed armonico.