Passito 'Masetto Dulcis' Endrizzi 2017 Vigneti delle Dolomiti IGT - cl.37,5
Scheda Tecnica e Descrizione
“Masetto Dulcis” Endrizzi è un passito delicatamente dolce, morbido e sensuale, frutto di un blend di cinque varietà di uve. Dallo splendidio colore dorato, il naso è caratterizzato da profumi di agrumi, frutta candita, miele e spezie dolci. Il sorso è vellutato ed in perfetta armonia tra delicata dolcezza e freschezza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PASSITO
- Tipologia: passito
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigni: Moscato 60%, Sauvignon 20%, Riesling 10%, Chardonnay 5%, Gewurztraminer 5%
- Produttore: Endrizzi
- Contenuto: 37,5 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Faedo e San Michele all’Adige
- Vendemmia: le uve vengono raccolte tardivamente in modo che svolgano un primo appassimento in vigna
- Vinificazione: 4 mesi di appassimento in appositi locali areati. A Dicembre si procede con la pressatura soffice a cui segue e fermentazione di 3 mesi in carati di rovere a temperatura controllata. Si tratta di una fermentazione molto lenta e lunga che permette al vino di arricchirsi di una grande varietà di aromi che si sviluppano durante il lungo procedimento.
- Alcol: 10,5% vol.
- Temperatura servizio: 10°C
- Filosofia produttiva: Green energy, rispetto della biodiversità, agricoltura integrata e sostenibile
- Abbinamento: formaggi erborinati e stagionati, foie gras, pasticceria secca

Vino dolce da meditiazione di colore paglierino dorato carico. Dal piccolo calice emergono intense e ricche note aromatiche. Si apprezzano anche richiami di frutta tropicale, zabaione e miele. Al palato è intenso, dolce e fresco, dal retrogusto intenso e lungo.

“Le Frate” nasce sui tipici terrazzamenti trentini e si distingue per la piacevole aromaticità che intriga naso e palato. Ottimo bicchiere quotidiano.

Vino che propone un profumo fresco, con note delicate che rimandano ai fiori bianchi ed alle mele. All'assaggio si presenta fresco e ben equilibrato, caratterizzato da una lieve nota aromatica.

Vino bianco fresco e agile, vinificato in acciaio e da servire con antipasti, piatti di pesce e carni bianche leggere. Un Pinot Grigio da bere giovane.

Vino bianco da uve Nosiola che matura in barrique per circa 11 mesi. Il sorso è sapido e fresco, dal finale fruttato. Al naso profumi di spezie dolci e note balsamiche.

Vino bianco di colore giallo paglierino intenso tendente al dorato. All'olfatto note fruttati e di agrumi. Sorso morbido e fresco, dai sentori di salvia nel finale.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

Un Pinot Grigio molto interessante il “Gazzi” La Cadalora. Dopo la vinificazione a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio (70%) e parte in barriques (30%) per 12 mesi, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Versatile negli abbinamenti con il cibo, si abbina bene sia con il pesce che con le carni bianche.

Il Manzoni Bianco di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino. Al naso ha delicati profumi di pera e fiori bianchi. Il sorso è fresco, asciutto, con buona mineralità abbinata a delicata aromaticità .

Fresco, dolce e aromatico, il Passito “Hira” è perfetto abbinato a dessert, pasticceria e torte alla crema. Ottimo anche servito da solo, come goloso dopocena.

Perfetto con tutta la cucina di pesce, con i crostacei e gli antipasti delicati, il Sauvignon di Graziano Fontana è un ottimo vino bianco per le serate tra amici.

Ottenuto in purezza dal vitigno aromatico Kerner, questo bianco dal colore giallo paglierino, presenta un carattere deciso e profumi eleganti e complessi di agrumi e di spezie. Leggeri i toni di noce moscata, erba appena tagliata, fiori freschi e pepe bianco. Al palato è asciutto, persistente e minerale. Vino biologico e Vegan