Barbera d'Alba 'Cà di Cairé' Emanuele Rolfo 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
“Cà di Cairé” è una Barbera d’Alba DOC complessa, intensa e fruttata, firmata dalla cantina Emanuele Rolfo. Rosso rubino carico e impenetrabile alla vista, al naso sprigiona sentori di frutti rossi maturi, cacao e liquirizia, con cenni balsamici, di menta e tabacco sullo sfondo. L’assaggio risulta fresco e fruttato, con un sorso pieno e persistente.
Classificazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Vitigni: barbera
Produttore: Emanuele Rolfo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 13,5 % vol.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Ottenuta da uve del vigneto “Sotto San Giovanni” da cui prende il nome il vino, questa Barbera si presenta fresca e fruttata ma all’assaggio rivela un cuore caldo, morbido e piacevole. Si abbina con carni bianche e rosse, formaggi e salumi di media stagionatura.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Una Barbera d’Alba affinata in botte da 60 ettolitri, che migliora con gli anni in bottiglia e si può tranquillamente “dimenticare” in cantina per qualche anno. Nell’abbinamento con il cibo richiede piatti importanti e saporiti, come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido o stracotti di manzo.

Una Barbera poderosa e intensa, da gustare con piatti a base di carne e con preparazioni del territorio.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Il Primitivo Rudiae di Vigneti Reale è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note fruttate di prugna e ciliegie, liquirizia. Il palato è corposo, caldo, delicato. Affina per il 50 % in acciaio , 50 % in grandi botti di legno.