Barbera d'Alba 'Bugia Nan' Emanuele Rolfo 2021 - Senza solfiti aggiunti
Descrizione
Fresca e fruttata la Barbera d’Alba DOC “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo nasce nei migliori vigneti dell’azienda piemontese, collocati nella zona delle Langhe. Si tratta di un vino senza solfiti aggiunti, dai sentori di frutta matura e violette, con piacevoli speziature e note balsamiche sullo sfondo. Sapido e fresco l’assaggio, caratterizzato da lunghi ritorni fruttati.
Classificazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Vitigni: barbera
Produttore: Emanuele Rolfo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.
Questo vino non ha solfiti aggiunti. Per poter produrre un buon vino senza aggiungere i solfiti, la Barbera "Bugia Nan" viene vinificata con una lunga macerazione a contatto con le buccie. Ciò al fine di estrarre la maggiore quantità di tannini che sono un conservante naturale.
L'intero processo di vinificazione è svolto inoltre a temperatura controllata ed in assenza di ossigeno per preservare al meglio le proprietà aromatihe delle uve

La Barbera “Cà di Caire” è perfetta con secondi piatti di carne rossa e selvaggina anche in salsa. Un rosso del territorio di buona struttura e bevibilità, vinificato secondo lo stile appassionato e meticoloso di Emanuele Rolfo.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

La Barbera “Cà di Caire” è perfetta con secondi piatti di carne rossa e selvaggina anche in salsa. Un rosso del territorio di buona struttura e bevibilità, vinificato secondo lo stile appassionato e meticoloso di Emanuele Rolfo.

Vino rosso corposo e fresco, il Nero d'Avola "Insieme" della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica e affina esclusivamente in acciaio.

Intensa, ricca e genuina, questa Barbera spicca per il carattere forte e l’incredibile aderenza territoriale. Ottima per una lunga serata tra amici e con preparazioni a base di carne.

Un rosso fresco e scorrevole al palato, tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

L’”Impronta” è un rosso intenso e piacevole al palato, da servire con secondi di carne rossa e piatti di terra. Ottimo anche con la carne alla brace e i pizzoccheri della Valtellina.

Vino rosso morbido e avvolgente, prodotto senza solfiti aggiunti nel massimo rispetto della terra e dei suoi ritmi naturali.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.