Barolo 'Gavarini Chiniera' Elio Grasso 2017
Descrizione
Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato. Olfatto profondo ed espressivo, contrassegnato da una speziatura bruna che si affaccia tra note kirsch, garofano e cenni balsamici di alloro. Il sorso, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere
Tipo: vino rosso
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Elio Grasso
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Comune: Monforte d'Alba
Sistema di allevamento e densità di impianto: Guyot, numero viti 4.500 viti per ettaro con età media di 30 anni
Suolo: medio impasto calcareo tendente al sabbioso.
Vinificazione: Fermentazione alcolica in vasca d’acciaio con sistema di rimontaggio automatico ad una temperatura compresa tra i 28 ed i 32°C. Il vino viene trasferito in barriques per la fermentazione malolattica e successivamente in botte di rovere di Slavonia da 25 hl.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Superficie: 3 ettari

Color rubino luminoso. Al naso emergono sentori di frutta macerata, spezie, sottobosco, viola selvatica e liquirizia. Al palato è morbido e pieno. Svela struttura, sapidità e tannini composti. Finale speziato e lungo. Matura 12 mesi in botti di rovere francese di 228 litri

Il Barolo "Ginestra Casa Maté" di Elio Grasso è un vino rosso di grande complessità e ricchezza di aromi dal luminoso colore granato. Naso molto bello, con florealità intatta in primo piano e una dose fruttata che richiama le ciliegie in alcol ma anche il fico secco e la scorza d'arancia essiccata. Solo successivamente, note speziate dolci. Al palato è un piccolo gioiello di delicatezza, e in un contesto così equilibrato, in cui tutte le componenti sembrano quasi sussurrate, anche il tannino pare aver smorzato ogni sua asperità. Matura 30 mesi in botti di Rovere

Il Barolo "Ginestra Casa Maté" di Elio Grasso è un vino rosso di grande complessità e ricchezza di aromi dal luminoso colore granato. Naso molto bello, con florealità intatta in primo piano e una dose fruttata che richiama le ciliegie in alcol ma anche il fico secco e la scorza d'arancia essiccata. Solo successivamente, note speziate dolci. Al palato è un piccolo gioiello di delicatezza, e in un contesto così equilibrato, in cui tutte le componenti sembrano quasi sussurrate, anche il tannino pare aver smorzato ogni sua asperità. Matura 30 mesi in botti di Rovere

Color rubino luminoso. Al naso emergono sentori di frutta macerata, spezie, sottobosco, viola selvatica e liquirizia. Al palato è morbido e pieno. Svela struttura, sapidità e tannini composti. Finale speziato e lungo. Matura 12 mesi in botti di rovere francese di 228 litri

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Il Barolo Ravera si presenta come un grande rosso piemontese dallo stile classico e rassicurante. Ideale da stappare (con largo anticipo) nelle occasioni speciali e per i pranzi formali.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.