'La Selezione' Groppello di Revò El Zeremia 2020 da Viti Centenarie
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso Selezione ‘El Zeremia’ è prodotto con uve Groppello di Revò. Al naso concede richiami di frutti di bosco ed erbe balsamiche. Il sorso è di ottimo equilibrio ed armonia. Prodotto da vigne vecchie con oltre 100 anni di età
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Uve: 100% Groppello
Produttore: El Zeremia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino
Area produttiva: Loc. Sperdossi
Terreno: sabbioso, calcareo
Altitudine: 700 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: a mano prima decade ottobre
Macerazione: 15 gg sulle bucce
Fermentazione: acciaio
Affinamento: barrique nuove 12 mesi, bottiglia
Gradazione alcolica: 13,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso di colore rubino che concede all’olfatto intensi sentori fruttati di sottobosco e nuance balsamiche. Il sorso è appagante e deciso. Finale persistente.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Rosso morbido e fruttato, “Selezione Merlot” vinifica in cemento e si abbina bene con carni bianche e salumi. Ottimo vino quotidiano e da tutto pasto.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Vino fermo ed aromatico di colore rosso rubino brillante. I profumi sono di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è avvolgente e ricco.

Rosso dallo stile bordolese e dal profilo fruttato e speziato. Dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata il vino affina per 4-5 mesi in barriques di rovere francese, quindi è pronto per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e carni alla brace.

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Austero, elegante e delicato. Con questi tre aggettivi possiamo descrivere il Barbaresco DOCG della Cantina Castello di Verduno. Note di piccoli frutti rossi, petali di rosa ed erbe officinali si percepiscono al naso ed anticipano un sorso fresco ed avvolgente con tannini presenti ma delicati. Matura 18 mesi in botte grande.

Giovane, delicatamente speziato e fruttato, il Lagrein di Mas Dei Chini vinifica in acciaio e affina per circa 8 mesi in barriques e tonneaux di rovere. Ottimo con arrosti, carni rosse e selvaggina.