Magnum ''Suisassi'' 2013 Duemani - CL 150 - Biodinamico Certificato Diemeter
Scheda Tecnica e Descrizione
"Suisassi" della Cantina Duemani è un ottimo vino rosso toscano intenso e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso esprime sentori di prugna, mirtillo, spezie ed aromi più complessi come liquirizia e cuoio. Al palato è un vino imponente e ricco di corpo, dal finale persistente. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese.
Denominazione: Costa Toscana IGP
Uve: 100% Syrah
Produttore: Duemani
Contenuto: 150 cl
Regione: Toscana
Zona produzione: Provincia di Pisa, Riparbella
Terreno: argilloso ricco di scheletro
Vendemmia: Raccolta selezionate della uve coltivate secondo sistema biodinamico da metà settembre.
Vinificazione: la fermentazione è spontanea con macerazione a temperatura controllata in barrique e tonneau di rovere francese.
Affinamento: maturazione in legno per 15/18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di Servizio: 16°-18° C
Filosofia produttiva: vino biodinamico certificato Demeter
Suisassi è il Syrah in purezza, ovvero 100% Syrah, prodotto da Duemani, l’azienda nata nel 2000 per volere di Elena Celli e Luca D'Attoma, lei esperta di marketing e lui enologo di fama. Quando quasi venti anni fa aprirono l’azienda Elena e Luca avevano un obbiettivo: il Syrah. L’azienda produce anche Cabernet Franc e Merlot, ma è il vitigno del rodano a rappresentare davvero il lavoro di questa particolare realtà toscana. Siamo nella Costa Etrusca, in quel pezzo di Toscana meridionale a sud di Livorno. Qui i fondatori e proprietari dell’azienda hanno trovato i terreni adatti per produrre il loro grande Syrah. È una bottiglia importante, dal costo non certo concorrenziale, ma è anche uno dei Syrah di riferimento in Italia e non solo. Per realizzarlo si parte da una vigna, posta nella parte centrale della proprietà, coltivata ad alberello, un antichissimo sistema di allevamento della vite. È infatti un metodo che prevede ogni singola pianta maritata ad un proprio palo conficcato nel terreno al centro di una piccola buca. La vite cresce reggendosi al supporto ligneo e forma una sorta di piccolo alberello circolare. A differenza del filare dove la pianta viene fatta crescere in una sorta di forma bidimensionale. È un sistema antico e laborioso, che prevede una cura molto attenta e competente. Da questa vigna così piccola e curata nascono ogni anno circa 8000 bottiglie.

Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato

Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.









Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.