'Prio' Donnafugata 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Prio" di Donnafugata è un Vino Bianco fresco, delicato, dal carattere mediterraneo e dal colore giallo chiaro. Al naso offre un ricco bouquet aromatico caratterizzato da note di fiori bianchi, frutta tropicale, ananas e delicati sentori agrumati. Al palato è fresco e con una delicata mineralità che invoglia al secondo sorso. La componente fruttata è ben bilanciata dalla piacevole freschezza. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Sicilia D.O.C.
- Uve: 100% Catarratto
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: nella seconda decade di settembre
- Vinificazione: in bianco; fermentazione in acciaio a temperatura controllata (14°-16°C)
- Affinamento: in vasche d'acciaio per due mesi, successivamente altri 3 mesi in bottiglia
- Alcol: 12,5 % vol.
DESCRIZIONE DEL PRIO SICILIA DOC DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Il Prio della cantina di Donnafugata è un vino bianco leggero e vivace. Un'etichetta d'autore indimenticabile, un volto di donna che bacia una farfalla, anticipa il tratto
caratteristico di questo vino: la fine sensualità.
Il Prio, termine siciliano che significa felicità, viene vinificato in purezza dalle uve Catarratto. Questo vitigno autoctono, tra i più antichi dell'isola, trova nella zona di Trapani il terroir ideale: il caldo secco mitigato dalla brezza marina, le forti escursioni termiche, il suolo sabbioso e ricco di calcare.
L'allevamento del Catarratto è a controspalliera, con pali di legno e fili in acciaio. La vendemmia avviene a settembre, quando il poderoso caldo estivo ha portato a perfetta maturazione i grappoli. Il processo produttivo è molto attento, nessun dettaglio è lasciato al caso. Il vino fermenta a temperatura controllata. L'affinamento è duplice: in vasca per 60 giorni e tre mesi in bottiglia.
La veste è brillante, nel calice il vino sprigiona la carica vitale del giallo paglierino acceso. Il bouquet aromatico regala la forza degli agrumi, l'energia pungente del pompelmo e del cedro che sfumano nelle note vegetali dell'inconfondibile macchia mediterranea. Il tratto caratteristico è la perfetta corrispondenza tra gusto e olfatto: il vino è fruttato, vivace, con una media persistenza.
L'abbinamento ideale? Il mare in tutte le sue sfumature, da gustose grigliate a ricche fritture di paranza.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Un grande classico del territorio, da servire ben fresco nelle occasioni informali. Ottimo con la pasticceria secca e con le torte alla frutta.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.