Grappa di 'Mille e una Notte' Donnafugata - cl 50
Descrizione
La Grappa “Mille e Una Notte” di Donnafugata si presenta in color dorato intenso che al naso apre ad un bouquet ampio di note fruttate oltre a sentori vanigliati e di miele. Al palato risulta gradevole, morbida e coinvolgente. Affinamento in barrique di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL DISTILLATO
- Tipologia: Grappa
- Prodotto da: vinacce
- Distillazione: discontinua tramite alambricco a bagnomaria
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 50,0 cl
- Paese: Sicilia
- Nazione: Italia
- Affinamento: in barrique di rovere
- Gradazione: 42,0% vol.
- Temperatura di servizio: 14-16°C
DESCRIZIONE DELLA GRAPPA MILLE E UNA NOTTE DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Questo distillato dimostra una volta di più l'indiscutibile maestria di una delle cantine che meglio rappresenta la grande tradizione vitivinicola siciliana. Donnafugata, infatti, non è solo un'etichetta ma anche il simbolo di un territorio unico e di una filosofia tesa a valorizzarne le tipicità e il pregio.
Queste focose terre vulcaniche, segnate da estati caldissime, profumi inconfondibili e tradizioni millenarie, sono interpretate magistralmente dagli enologi della cantina Donnafugata. Un'azienda che pratica una viticoltura rispettosa dell'ambiente e delle più antiche tradizioni: lungi dall'allontanare l'uomo dai ritmi della natura, la tecnologia lo aiuta a esaltarli al meglio.
La Grappa Mille e una Notte Donnafugata è ottenuta dalla lavorazione delle vinacce utilizzate per la produzione del vino omonimo e provenienti dal vigneto Contessa Entellina, situato nell'area sud-occidentale dell'isola. Uve pregiate tra cui spicca il Nero d'Avola, l'intenso ed espressivo vitigno re della Sicilia. La sua complessità aromatica si ritrova intatta in questa grappa, distillata secondo metodi artigianali con l'uso dell'alambicco discontinuo, garanzia di eccellente qualità.
Il risultato è una grappa di assoluta eleganza, giustamente premiata dalla Guida Bibenda con i suoi "5 Grappoli". Sentori di visciole, amarene e frutta sciroppata avvolgono il naso insieme a note di vaniglia, miele e frutta secca. L'affinamento in legno conferisce alla grappa la suadente morbidezza che ne fa la compagna ideale del fine pasto.
Ottima da sorseggiare in compagnia, in abbinamento a cioccolata fondente, crostate con frutta, biscotti secchi di pasticceria o da assaggiare da soli in momenti di meditazione.

Vino rosato siciliano frutto di un sapiente blend di uve Nero d’Avola, Syrah e Pinot Nero. Ha delicati profumi di frutti di bosco, fragolina e lampone che si aggiungono a sensazioni di ciliegie sotto spirito. Il sorso è fresco e delicatamente sapido. Ottimo come aperitivo o in accompagnamento a piatti leggeri.

Moscato di Pantelleria delicatamente dolce e fresco. Un bel colore paglierino oro precede delicati profumi di scorze di agrumi canditi e zagara. Il sorso è morbido, dolce ma mai stucchevole in quanto accompagnato da una buona freschezza. Ottimo per accompagnate pasticceria secca.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Vino rosso siciliano frutto di un blend di Nero d’Avola e piccole percentuali di Cabernet Sauvignon , Merlot e Syrah. Perfetto per accompagnare la tavola di tutti i giorni, ha delicati profumi di piccoli frutti rossi e sensazioni minerali. All’assaggio è fresco e piacevolmente sapido. Affina in acciaio.

Vino bianco siciliano dal colore paglierino. Quadro olfattivo particolarmente affascinante, ricorda agrumi, mela e susina gialla, erbe aromatiche e soffi salmastri. Gusto segnato da vitale sapidità con sottili ritorni di cedro. Vinificato ed affinato in acciaio.

Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato.

Il vino rosso siciliano Angheli delle cantine Donnafugata si presenta di color rosso rubino intenso e brillante. Le uve Merlot e Cabernet Sauvignon che lo compongono affinano in barrique per dodici mesi. Il sorso è pieno e caldo, con sentori di frutta matura e alloro che emerge soprattutto sul finale

Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Tra i fiori all’occhiello delle cantine sicule Donnafugata, c’è il Catarratto Prio, un vino bianco molto fresco e delicato che si rivela con note di fiori bianchi, ananas e mineralità. Le uve che lo compongono sono le Catarratto, un vitigno autoctono che in questo caso affina per circa due mesi in vasca e poi per tre mesi in bottiglia.

Dalle cantine sicule Donnafugata, il vino bianco fermo e secco Damarino. Si presenta di un delicato color giallo paglierino e al naso sprigiona note di fiori bianchi e agrumi, per un sorso avvolgente e minerale. Le uve principali che lo compongono sono le Ansonica.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Le cantine Donnafugata si esprimono al meglio in questo Floramundi, vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.

Dopo la pressatura soffice le vinacce fermentano a temperatura controllata e sono distillate con la tecnica discontinua. Successivamente affinano per un periodo di almeno 10 mesi prima della commercializzazione. La Grappa di Vernaccia Contini è ideale come fine pasto.

Grappa ottenuta dal cuore della distillazione. Il risultato è una grappa dal sorso armonico e dai profumi aromatici.

Elegante e delicatamente fruttata al palato, questa Grappa di Müller Thurgau è perfetta da servire a circa 16° C per un lungo dopocena tra amici.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.

Penetrante e caratteristica, questa Grappa affina in piccole botti di rovere per circa 10 mesi ed è perfetta da servire dopo una piacevole cena tra amici.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.


Il vino Ben Ryé delle cantine Donnafugata è rinomato, ma lo è anche l’omonima grappa realizzata con le vinacce delle uve Zibibbo già impiegate per il vino. All’aspetto si presenta di un brillante color miele, e al naso sprigiona sentori di frutta secca, pasticceria e fiori. La distillazione prevede un tradizionale metodo discontinuo a bagnomaria