'Damarino' Donnafugata 2021 Sicilia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Bianco siciliano "Damarino" di Donnafugata è frutto della vinificazione del vitigno autoctono Ansonica e piccole percentuali di altri vitigni siciliani come Grillo e Zibibbo. Possiede aromi delicati di agrumi e pesca che precedono un palato avvolgente, dotato di una bella sapidità ravvivata da una fresca mineralità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Sicilia D.O.C.
- Uve: Ansonica, piccole percentuali di altri vitigni autoctoni a bacca bianca
- Produttore: Donnafugata
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano, nella seconda decade di agosto
- Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in botti di acciaio
- Affinamento: in acciaio fino al mese di aprile
- Alcol: 13.0 % vol.
DESCRIZIONE DEL DAMARINO SICILIA DOC DELLA CANTINA DONNAFUGATA
Vino bianco brioso e vivace che nasce nelle tenute della Contessa Entellina, nella zona del trapanese. Questa parte della Sicilia, caratterizzata da un clima secco reso lieve dalle brezze marine e da un terreno leggero e sabbioso, offre lo scenario ideale per vitigni forti e dalla spiccata personalità.
È il caso dell'Ansonica, varietà allevata in Sicilia introdotta dai Normanni durante le loro conquiste, che qui viene utilizzata come componente principale di un blend sempre diverso.
Anche nel Damarino, come negli altri prodotti della cantina, troviamo il piacevole tratto distintivo di un'etichetta d'autore che sottolinea l'intenso legame tra la figura femminile e il vino. Un volto di donna sorride ammiccante e anticipa le caratteristiche organolettiche del Damarino, brioso e vivace.
L'Ansonica raggiunge la maturazione perfetta grazie al caldo torrido delle estati siciliane. Viene raccolta nella seconda decade di agosto e portata in cantina per una vinificazione dove la cura del dettaglio e il rispetto per l'integrità del prodotto finale guidano con sapienza ogni tappa del processo produttivo. Il mosto fermenta a basse temperature per poi affinare dapprima in vasca per circa 60 giorni, poi due mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Nel calice seduce lo sguardo con le tonalità delicate del giallo paglierino. La palette aromatica è ricca ed esuberante e svela una piacevole quanto raffinata sinfonia di fiori bianchi e piccoli aromi di mela verde e agrumi.
Compagno ideale di serate estive da trascorrere in compagnia, sorprende per il sorso morbido e vivace. Perfetto come aperitivo, accompagna con successo la cucina di mare.

Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.

Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Vinificato in solo acciaio per esaltare l’aromaticità del varietale, il Sauvignon di Bolzicco Fausta convince fin dal primo sorso per il riuscito equilibrio e il finale nitido e fresco.

Colore paglierino brillante, profumi netti, intensi e fruttati. Piacevoli ed eleganti le di frutta esotica. si può infatti percepire il profumo di banana. Al palato è rotondo e con ottima mineralità dovuta ai meravigliosi terreni in cui si coltiva l’uva. Ottimo con antipasti e primi piatti. Perfetto con tartara di tonno

Chardonnay equilibrato e di media struttura, da servire con piatti di pesce, carni bianche e pollame.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Il Vermentino “Solis” è un vino bianco fresco e scorrevole, da servire con antipasti, crostacei e piatti di pesce.

Coda di Volpe molto piacevole al palato, perfetto da servire con tutta la cucina di mare, in particolare con antipasti e primi piatti di pesce.

Affinato sulle fecce fini tra acciaio (80%) e barriques (20%), il Traminer “Pristice” è il vino perfetto per accompagnare la cucina asiatica, le carni bianche e i piatti di pesce in salsa.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.