Valpolicella Classico Superiore 'Verjago' Domini Veneti - Negrar 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valpolicella Classico Superiore "Verjago" Domini Veneti Negrar è un vino rosso dal colore rubino carico con sfumature violacee. Bouquet speziato e complesso, con sentori di ciliegia matura, frutta rossa e note floreali di viola. Sapore pieno, vellutato e fruttato. Di grande corpo con sentore finale di ciliegia e prugna. Ottimo equilibrio tra corpo e struttura. Tannino morbido. Matura 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia
Denominazione: Valpolicella D.O.C.
Uve: 40% Corvina Veronese, 15% Corvinone Veronese, 25% Rondinella, 15% Croatina, 5% Oseleta
Produttore: Negrar Cantina Valpolicella
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Valpolicella, colline di Negrar
Altitudine: 250 – 450 metri sul livello del mare
Terreno: limo-argilloso a tratti calcareo
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale solo dei migliori grappoli da fine Settembre a inizio Ottobre
Vinificazione: le uve appena raccolte vengono fatte appassire leggermente per 40 giorni in un apposto fruttaio. Ciò permette di avere una maggiore concentrazione degli aromi e dei nutrienti dell'uva. Segue pigiatura soffice delle uve a fine Novembre. Fermentazione a temperatura controllata (25° - 28°C). Macerazione per 15 giorni.
Affinamento: 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.
Gradazione alcolica: 15.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Il vino rosso Verjago Valpolicella Classico Superiore Domini Veneti Negrar è una delle più eleganti espressioni della tradizione enologica veneta. Le uve utilizzate provengono dai vigneti più antichi e preziosi della Valpolicella, distesi tra le splendide colline di Negrar: la loro età può raggiungere i 25 anni. Il suolo calcareo, ricco di limo e argilla, vede una componente variabile di marne, le rocce di origine eocenica che caratterizzano quest'area ad altissima vocazione vinicola. Questo terroir, unico al mondo, nutre i vitigni autoctoni che costituiscono l'uvaggio del Verjago: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Croatina.
Il brand Domini Veneti, punta di diamante della storica cantina Valpolicella Negrar, è il risultato di un progetto teso a dare il massimo risalto alle uve più pregiate. Da questo impegno e dalla grande esperienza delle cantine Negrar nasce il Verjago Valpolicella Classico Superiore Domini Veneti Negrar. La complessa vinificazione è il risultato di tradizioni antichissime e consolidate. L'appassimento in fruttai, la fermentazione e la macerazione precedono la fondamentale fase dell'affinamento in legno: è questo il momento in cui il "classico" diviene "superiore", ammorbidendo i tannini e acquisendo un maggiore tenore alcolico.
Alla maturazione in barrique si devono anche gli aromi complessi di ciliegie e frutti rossi, le note speziate e vanigliate. Corposo e avvolgente, il Verjago conquista il palato con il suo sorso vellutato e armonico. Un vino sontuoso, che coniuga eleganza e carattere, per accompagnare egregiamente le pietanze dal gusto ricco: le succose carni alla brace, i brasati, la selvaggina in umido e i saporiti formaggi stagionati.

Si presenta nel calice di colore rubino con riflessi violacei questo Valpolicella Classico Biologico. Profumi di frutti rossi e spezie vengono colti al naso. In bocca è equilibrato, caldo e secco. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio

Si presenta nel calice di colore rubino con riflessi violacei questo Valpolicella Classico Biologico. Profumi di frutti rossi e spezie vengono colti al naso. In bocca è equilibrato, caldo e secco. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Il Ripasso della Valpolicella 'Arusnatico' della cantina Valentina Cubi è un vino rosso intenso ed elegante, dal finale fresco e persistente. Affina in botte e barrique per 12 mesi.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.