Recioto della Valpolicella 'Vigneti di Moron' Domini Veneti 2016 - cl 50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Recioto Superiore "Vigneti di Moron" Domini Veneti Negrar è un vino rosso dolce dal colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso emergono profumi affascinanti e complessi, con note di frutti rossi come more, ribes, lamponi e prugne. Floreale, etereo, speziato e fragrante. Al palato è avvolgente, pieno, caldo e con eleganti note di fruttate. Di grande struttura e lunga persistenza. Affina 6 mesi in barriques di Rovere di Allier
Denominazione: Valpolicella D.O.C.
Uve: 70% Corvina Veronese, 15% Corvinone Veronese, 15% Rondinella
Produttore: Negrar Cantina Valpolicella
Contenuto: 50,0 cl
Regione: Veneto
Zona produzione: Provincia di Verona, Valpolicella, frazione di Moron
Altitudine: 200 – 250 metri sul livello del mare
Terreno: limo-sabbioso, in parte su detriti alluvionali
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale solo dei migliori grappoli a fine Settembre
Vinificazione: Appassimento in fruttaio da fine settembre per circa 130 giorni, al fine di ottenere una concentrazione ideale.
Pigiatura soffice delle uve passite in Gennaio; macerazione prolungata per circa 20 giorni con controllo della temperatura da 12° a 23° C.
Svinatura del vino ancora dolce con circa 120-130 g/l di zucchero. Raffreddamento e pulizia del vino (travasi) per evitare il proseguimento della fermentazione alcolica.
Affinamento in barriques di Allier per 6 mesi a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia per ulteriori 4 mesi
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 14-15° C
Il Recioto Valpolicella DOCG Classico Vigneti di Moron Domini Veneti è il vino rosso passito, dolce e intenso, che simboleggia la migliore tradizione enologica veneta. L'etichetta Domini Veneti, figlia della Cantina Valpolicella Negrar, evoca il prestigio e la potenza della Serenissima nel momento del suo massimo splendore. Uno splendore che è la meta e l'aspirazione di questa eccellente cantina. Le uve che danno vita a questo Recioto, infatti, provengono dalle fertili colline di Negrar: area ad altissima vocazione vinicola e cuore della DOCG Valpolicella.
Le nere, pruinose, mature bacche dei vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella, che compongono l'uvaggio del Recioto Vigneti di Moron, vengono raccolte a mano e lasciate appassire per almeno 130 giorni. È in questo periodo che gli zuccheri si concentrano e si trasformano, insieme alle peculiari note organolettiche di ciascun vitigno. L'affinamento che si svolge dapprima in barrique di Allier e, successivamente, in bottiglia, è responsabile della complessità aromatica, dell'ottima struttura e del calore di questo vino.
Sontuoso, avvolgente, ricco, il Recioto Valpolicella DOCG Classico Vigneti di Moron Domini Veneti si apre al naso con profumi evidenti di ciliegie e amarene, accompagnati da sentori speziati di tabacco, cannella e cioccolato. Al palato è pieno e delicato al tempo stesso, mostrando una decisa trama tannica. Un vino delizioso che trasforma il fine pasto in un momento di assoluto piacere. Perfetto da abbinare alla pasticceria secca, alle torte al cioccolato e alle crostate alla frutta, è davvero sorprendente con i formaggi erborinati e stagionati.

Recioto della Valpolicella setoso e avvolgente, dai netti sentori di spezie dolci e frutti rossi. Ottimo l’abbinamento con dessert al cioccolato e formaggi erborinati.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

Vino rosso dolce da dessert prodotto perlopiù con uve Corvina Veronese e Rondinella. Amarena e mirtillo, con finale di cannella, sono gli aromi principali. Le uve appassiscono per quattro mesi prima della vinificazione, infine il vino matura sui propri lieviti ed evolve in bottiglia.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso da uve Teroldego di grande eleganza e struttura al palato. All’olfatto spiccano note di ribes nero, pepe, geranio e grafite. Affina per 15-18 mesi in vasche di cemento e botti di ceramica Clayver, per poi proseguire in bottiglia per 8-12 mesi.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.