Mâcon Pierreclos Les Chavigne Domaine Guffens - Heynen 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
"Le Chavigne" del Domaine Guffens - Heynen è un piacevole ed elegante Chardonnay della denominazione Mâcon - Pierreclos AOC, in Borgogna. Giallo paglierino luminoso nel calice, al naso sprigiona sentori di frutta a polpa bianca e gialla, agrumi e mandorle fresche, impreziositi da lievi note minerali. In bocca il sorso è ricco e pieno, equilibrato da una solida spalla acida e gradevole sapidità.
Classificazione: Mâcon - Pierreclos A.O.C.
Vitigni: Chardonnay
Produttore: Domaine Guffens - Heynen
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia - Borgogna
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Bianco di Borgogna intenso e dinamico al palato, ottimo con carni bianche, piatti di pesce e crostacei.

Chardonnay intenso e appetitoso, dal sorso generoso e ben rifinito, da servire a circa 12° C nelle occasioni formali. Si abbina bene con pollame e carni bianche.

Vino bianco minerale, fresco e fruttato, da servire come aperitivo. Il suo profilo scorrevole e giocoso non deve ingannare, può conservarsi a lungo in cantina.

Perfetto come vino quotidiano o per una spensierata serata tra amici, il Viognier del Domaine Astruc è perfetto da abbinare a piatti di pesce, pollame e carne bianca.

Il "Chaudelune" Vin de Glace di Cave Mont Blanc è un icewine delicatamente dolce dal colore dorato lucente, di straoridnaria eleganza e ricchezza di aromi. All'olfatto si colgono note di albicocca matura, miele e fiori di camomilla, accompagnate da sensazioni minerali. Al palato è garbatamente dolce, in perfetto connubio con la nota sapida. Uve vendemmiate di notte nei mesi invernali ed a temperature molto rigide che consentono la raccolta dell'acino gelato. La pressatura avviene alle prime luci del mattino. Matura in barrique per 12 mesi

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

Chardonnay di Borgogna dal profilo fruttato, immediato e scorrevole. È un vino bianco da bere giovane, preferibilmente entro 3-4 anni dalla vendemmia. Da servire con antipasti di pesce, salumi, formaggi non troppo stagionati e primi piatti.