Cuvée Traditionelle Chateauneuf Du Pape Domaine Font De Michelle 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Châteauneuf-du-Pape Rouge “Cuvée Traditionelle” del Domaine Font de Michelle rispecchia nel sorso e nel profilo gusto-olfattivo la prestigiosa denominazione di provenienza e i suoi vocati terroir. Vinificato in legno con metodi tradizionali, questo rosso francese si presenta come un vino strutturato, morbido ed equilibrato, dalla beva affascinante, ricca e fruttata. Offre un lunghissimo potenziale evolutivo e si abbina con selvaggina e carni rosse.
Classificazione: Châteauneuf-du-Pape A.O.C.
Vitigni: Grenache, Syrah, Mourvedre
Produttore: Domaine Font de Michelle
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia
Vinificazione: in legno
Temperatura servizio: 16-18°C

Pinot Noir dagli eleganti sentori fruttati e speziati, ottenuto da un affinamento in botti di rovere per circa 18 mesi. Raffinato, goloso e piacevole al palato. Da abbinare a secondi piatti di carne come arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Rosso che rispecchia il territorio e la zona di provenienza. Philippe Pacalet comunica con questo Syrah, tutto l’amore per la Valle del Rodano. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e arrosti.

Rosso francese di encomiabile tipicità territoriale, da servire con arrosti di carne rossa, grigliate e ricchi primi piatti al sugo di carne. Un vino immediato e di facile lettura, ottimo per le cene tra amici e per tutti i momenti informali.

Il Pomerol di Château La Pointe affina per circa 12 mesi in barriques nuove, acquistando così notevole profondità e complessità gusto-olfattiva. Elegante e raffinato è perfetto da servire durante occasioni speciali o pranzi formali.

Rosso francese fruttato e pepato, che con il passare degli anni acquista struttura e complessità gusto-olfattiva. È ottimo con carni rosse, formaggi e pollame nobile.

Rosso intenso, fruttato e speziato, caratterizzato da una bella acidità e da un sorso vivace e dinamico. Da provare con carni rosse alla brace e con il coniglio alle olive.

Margaux generoso ed elegante, perfetto per le occasioni speciali o i pranzi formali. Da bere subito o da conservare in cantina (anche oltre i 10 anni).

Un Pinot Nero della Côte de Beaune equilibrato e raffinato, da gustare con piatti di carne e di terra. Si conserva per 5-8 anni in cantina. Da provare con piatti della cucina di terra, secondi di carne bianca e pollame nobile.

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.

Intenso e raffinato vino rosso rubino, dai netti richiami di frutta rossa matura, erbe balsamiche e sensazioni speziate. All’assaggio è di grande eleganza, con tannini rotondi e beva armonica. Chiusura lunga e persistente. Ciò che caratterizza questo vino è il lungo affinamento di 38 mesi in grandi botti di rovere.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola